1984

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Carlo Maria
00giovedì 20 giugno 2013 12:03
-Si vota entro mercoledì 26 giugno, ore 23:59.
-Il voto è modificabile, ma in quel caso si dovrà inserire un ulteriore post in cui si preciserà d'aver variato il proprio elenco e si sottolineerà quale sia stata la modifica (in modo d'agevolarmi).
-In caso di pareggio finale, non si effettueranno spareggi: i titoli giunti primi a pari merito si spartiranno l'alloro.
-Le due categorie in cui votare sono: miglior album e miglior brano.
-Si può votare in entrambe le categorie o in una soltanto.
-Si possono elencare fino a cinque titoli, a meno che non si dichiari d'usare un jolly, nel qual caso si potranno votare fino a 10 titoli (in entrambe le categorie, quindi fino a 20 nomi).
-Valgono gli album in studio, gli ep e i live; non valgono le raccolte.
-Non si possono votare opere liriche, di musica classica, jazz, rinascimentale o barocca et similia: dal blues in poi (per i generi esclusi faremo un torneo a parte, in calce a questo).
-I titoli dovranno essere inseriti in ordine decrescente d'importanza: al primo verrà assegnato il numero massimo di punti, e poi via via a calare.
-Durante tutta la durata della competizione si avrà diritto a 10 bonus.
-Si deve considerare la data di pubblicazione. Vi prego di verificarla per evitare che il vostro errore si ripercuota magari sulla votazione di qualcun altro che voti quel titolo a sua volta.
-Poiché errori di questo tipo potrebbero comunque verificarsi, se avete votato un titolo pubblicato magari in realtà l'anno prima, sarà vostro diritto modificare il vostro post nella discussione pregressa, anche se chiusa, e inserire il brano o l'album che credevate appartenere ad un'annata errata. Insomma... se a scontro terminato vi ricorderete di colpo di un album che vi piaceva e non avete inserito saranno cavoli vostri, mentre se pensavate invece che facesse parte di un'annata anziché di un'altra, potrete modificare.


CLASSIFICA AGGIORNATA (3 VOTANTI: Carlo Maria, Takfir e rimatt1)


BEST ALBUM

Fabrizio De André - Crêuza de Mä 7 punti
U2 - The Unforgettable Fire 6 punti
Nick Cave - From Her To Eternity 5 punti
Dali’s Car - The Waking Hour 5 punti
Husker Du - Zen Arcade 5 punti
Bruce Springsteen - Born In the U.S.A. 4 punti
Minutemen - Double Nickels On The Dime 4 punti
Diaframma – Siberia 4 punti
Butthole Surfers - Psychic Powerless... Another Man's Sac 4 punti
Metallica - Ride The Lightning 3 punti
This Mortal Coil - It'll End in Tears 3 punti
Violent Femmes - Hallowed Ground 1 punto


BEST SONG
Bruce Springsteen - Born In the U.S.A. 7 punti
U2 - Bad 6 punti
Fabrizio De André - Crêuza de Mä 5 punti
Echo and the Bunnymen - The Killing Moon 5 punti
R.E.M. – So. Central Rain 5 punti
Prince - Purple Rain 4 punti
The Smiths - What Difference Does It Make? 4 punti
Prince - Purple Rain 4 punti
Deep Purple - Perfect Strangers 3 punti
The Smiths - Heaven Knows I'm Miserable Now 3 punti
Talking Heads - Psycho Killer 2 punti
Bruce Springsteen - Dancing In the Dark 1 punto
Eurythmics - Here Comes The Rain Again 1 punto
Cocteau Twins - Lorelei 1 punto


rimatt1 ha usato il suo 7° jolly.
Carlo Maria
00giovedì 20 giugno 2013 13:25
Questo è l'unico anno in assoluto in cui per me il disco migliore, a livello mondiale, è un disco italiano.

Album
Fabrizio De André - Crêuza de Mä
Minutemen - Double Nickels On The Dime
Nick Cave - From Her To Eternity
Metallica - Ride The Lightning
Bruce Springsteen - Born In the U.S.A.

Singoli
Fabrizio De André - Crêuza de Mä
Prince - Purple Rain
Deep Purple - Perfect Strangers
Bruce Springsteen - Born In the U.S.A.
Bruce Springsteen - Dancing In the Dark



Io amo il Faber di La buona novella, quello di Non all'amore, non al denaro nè al cielo, ma Creuza de Ma vola altissimo. E' un disco ambizioso, curato in modo certosino, suggestivo. E non tronfio, né presuntuoso. E' un disco perfetto, in cui la voce del grandissimo e mai troppo compianto cantautore ligure celebra la propria terra, le proprie origini. Ad ascoltarlo si sentono tuttora il profumo del mare ed il sapore del pesce e sembra di stare in mezzo alla gente del porto. Meraviglioso.
Sono capolavori a loro modo anche gli altri quattro dischi che cito, nonostante siano dei generi più disparati: il metal ossessivo dei Metallica raggiunge qui l'apice... per me questo disco è superiore anche a Master of puppets. I Minutemen creano la loro opera definitiva, Nick Cave regala un'altra delle sue gemme e Bruce (che cito anche nella classifica brani) regala diverse pietre miliari del suo repertorio. In tutto questo, nella classifica brani trovano spazio due canzoni che amo: Prince e la sua Purple Rain, mega successo di quell'anno, e il clamoroso ritorno dei Deep Purple, con un disco in cui la loro potenza dimostrò d'essersi adeguata ai tempi e al sound del nuovo decennio. Non sono più stati così grandi e allora anche i grandi hardrockers meritano d'esser ricordati e celebrati un'ultima volta. [SM=x74967]
Carlo Maria
00giovedì 20 giugno 2013 23:15
Re:
Takfir, 20/06/2013 22:16:

Breve panoramica di prima intenzione...
E senza Smiths.




Da cui dovrai scremare un bel po', visto che hai finito i jolly. [SM=x74933]
Takfir
00sabato 22 giugno 2013 00:27
Re: Re:
Carlo Maria, 20/06/2013 23:15:



Da cui dovrai scremare un bel po', visto che hai finito i jolly. [SM=x74933]



Vabbè [SM=x74901] [SM=x74996]
Intanto cazzeggio un po' [SM=x75007]


Takfir
00sabato 22 giugno 2013 00:29

Occorre maggior efficienza e maggiore garanzia nella moralità pubblica, nell'onestà di chi amministra il pubblico denaro, negli apparati pubblici del settore produttivo.
Si tratta di un'azione severa che merita di essere difesa dall'inquinamento dei falsi moralisti di professione.

Bettino Craxi [SM=x75035] [SM=x75036] (XVII congresso del PSI, Verona maggio 1984)



Frankie Goes To Hollywood – Relax


Carlo Maria
00sabato 22 giugno 2013 01:04
Re:
Takfir, 22/06/2013 00:29:


Occorre maggior efficienza e maggiore garanzia nella moralità pubblica, nell'onestà di chi amministra il pubblico denaro, negli apparati pubblici del settore produttivo.
Si tratta di un'azione severa che merita di essere difesa dall'inquinamento dei falsi moralisti di professione.

Bettino Craxi [SM=x75035] [SM=x75036] (XVII congresso del PSI, Verona maggio 1984)



Frankie Goes To Hollywood – Relax






[SM=x74935] [SM=x74935] [SM=x74935] [SM=x74935] [SM=x74935] [SM=x74934] [SM=x74934] [SM=x74934] [SM=x74934] [SM=x74934]


Eppure, almeno, una volta a questa gente tiravano addosso le monetine...
Takfir
00sabato 22 giugno 2013 01:15
Per come la vedeva lei, la vita era un fatto semplicissimo.
Tu ti volevi divertire, loro te lo volevano impedire, e allora tu facevi del tuo meglio per infrangere le regole.
George Orwell – 1984


Eurythmics - Sex Crime
Carlo Maria
00sabato 22 giugno 2013 01:42
A me quest'annata, invece, fa subito venire in mente Orwell.

"L'Ortodossia consiste nel non pensare — nel non aver bisogno di pensare. L'Ortodossia è inconsapevolezza."


E questo mi fa pensare per assurdo al lavoro perché nel 1984 la Olivetti uscì con l'M24, che fece un successone. Lo slogan era: "Il 1984 non è l'anno del grande fratello ma del piccolo amico". Ora: la Olivetti aveva la sede principale dove ora lavoro io e cioè dove poco più di dieci anni dopo era andato tutto in malora, a Ivrea, ad opera di finanzieri squali. La sede in cui invece l'M24 fu prodotto (cioè Scarmagno) è proprio quella andata a fuoco due mesi fa e irrimediabilmente persa del tutto. C'è un che di Orwelliano: "Chi controlla il passato controlla il futuro.
Chi controlla il presente controlla il passato." Tra De Benedetti e un incendio c'è in comune che due fenomeni così diversi hanno contribuito entrambi alla distruzione della memoria e dei resti di quell'azienda che rappresentò la speranza italiana in un futuro industriale responsabile negli aspetti sociali.

E anche se il 1984 è stato ben lungi -grazie a dio- dal presentarci un mondo come quello concepito dal grande scrittore, è anche vero che è proprio in quegli anni che si sono poste molte basi per il nostro presente: è l'anno in cui Reagan fu rieletto e in cui morì Berlinguer. Per la prima e unica volta, il PCI supererà la DC, negli esiti delle elezioni europee.
Il 30 marzo muore in Canada Gaëtan Dugas, il "paziente zero" dell'AIDS. In maggio, la commissione parlamentare sulla P2 pubblica la sua relazione finale: viene confermata la veridicità degli elenchi sequestrati, ma non riesce a fare piena luce sulla struttura superiore della piramide. Rete4 viene acquistata dalla Fininvest. La Corte Costituzionale oscura i canali privati, ma Bettino Craxi presenta d'urgenza un decreto-legge (detto decreto Berlusconi) che consente alle reti televisive, in assenza di una legge sull'emittenza, di riprendere le trasmissioni.
Il liberismo è imperante e si propugna il modello dello yuppie, che terminerà in Italia con Tangentopoli...
Nel suo piccolo, che annata del kaiser...
Takfir
00sabato 22 giugno 2013 13:58
Re:
Carlo Maria, 22/06/2013 01:42:

A me quest'annata, invece, fa subito venire in mente Orwell.

"L'Ortodossia consiste nel non pensare — nel non aver bisogno di pensare. L'Ortodossia è inconsapevolezza."




Visto che sto cucinando e mi rilasso mi vengono pensieri seri.
Il 1984 non sarà stato orwelliano in senso letterale ma qualcosa che ancor oggi ci portiamo dietro come tratto distintivo della nostra condizione sociale diventa evidente proprio in quel periodo.
In gennaio la Apple trasmette durante l’intervallo del Superbowl, evento televisivo con il maggior ascolto mondiale in assoluto,
lo spot per il lancio del suo sistema operativo
Il messaggio usa Orwell per sostenere la tesi che il personal computer sia strumento di libertà individuale contro la massificazione.
Nella stessa direzione vanno la diffusione capillare del walkman , che permette di ascoltare la propria musica preferita da soli anche in contesti collettivi.
Idem per il videoregistratore, che porta il cinema in tutte le case.
E’ la traduzione pandemica e consumistica del messaggio con cui il ’77 aveva chiuso l’epoca del collettivismo.
Non è il personale che deve diventare politico ma il politico che deve farsi personale.
Solo che nel 1984 il vogliamo il mondo e lo vogliamo adesso del 1977 è diventato vogliamo tutto quello che offre il mercato e lo vogliamo comprare adesso.
E in questo processo di trasformazione del bisogno di essere in bisogno di avere, gli strumenti che accrescono l’autonomia culturale del singolo aumentano davvero la libertà individuale o piuttosto favoriscono l’isolamento ?

New Order - In A Lonely Place
Takfir
00domenica 23 giugno 2013 22:14
Classifica Albums 1984 - Prima Posizione

Dali’s Car - The Waking Hour
Moonlife
His Box
The Judgement Is The Mirror
Dali’s Car

Il perché Mick Karn, bassista e linea guida della musica dei Japan, e Peter Murphy, voce e immagine dei Bauhaus, avessero deciso di fare un disco insieme non si è mai capito.
Oltre a provenire da due band di culto ma di ispirazione molto diversa anche personalmente non si prendevano neanche a legarli insieme.
Dopo tutta una serie di casini Karn realizzò le parti musicali a Cipro e Murphy ci mise testi e voci in Inghilterra.
Il risultato sono canzoni strane.
All'epoca l'album ebbe una buona promozione ma scarsa fortuna.
Credo in massima parte perché non è adatto né per i circuiti commerciali né per la scena underground.
Piaceva solo ai pazzi.
Infatti io lo ascolto molto volentieri ancora oggi.
Ma credo sarebbe piaciuto anche a Salvador Dalì...
Carlo Maria
00lunedì 24 giugno 2013 00:58
Re:
Takfir, 23/06/2013 22:14:

Classifica Albums 1984 - Prima Posizione

Dali’s Car - The Waking Hour
Moonlife
His Box
The Judgement Is The Mirror
Dali’s Car

Il perché Mick Karn, bassista e linea guida della musica dei Japan, e Peter Murphy, voce e immagine dei Bauhaus, avessero deciso di fare un disco insieme non si è mai capito.
Oltre a provenire da due band di culto ma di ispirazione molto diversa anche personalmente non si prendevano neanche a legarli insieme.
Dopo tutta una serie di casini Karn realizzò le parti musicali a Cipro e Murphy ci mise testi e voci in Inghilterra.
Il risultato sono canzoni strane.
All'epoca l'album ebbe una buona promozione ma scarsa fortuna.
Credo in massima parte perché non è adatto né per i circuiti commerciali né per la scena underground.
Piaceva solo ai pazzi.
Infatti io lo ascolto molto volentieri ancora oggi.
Ma credo sarebbe piaciuto anche a Salvador Dalì...




Sì, il risultato è effettivamente strano. Non posso neanche dire che mi piaccia, invero, anche se è interessante: lo trovo in parte sgraziato e sicuramente slegato... la voce rispetta il ritmo, eppure sembra che il cantato non c'entri nulla con le musiche. Che danno per altro più d'una percezione orientaleggiante.
Da quanto ascolto qui, lo trovo un po' noiosetto e monocorde, tutto sommato.
Takfir
00martedì 25 giugno 2013 20:57
Secondo classificato.
Sono ancora innamorato di questo disco.

Diaframma – Siberia
Siberia
Memoria
Amsterdam
Specchi D´Acqua
Carlo Maria
00martedì 25 giugno 2013 21:45
Re:
Takfir, 25/06/2013 20:57:

Secondo classificato.
Sono ancora innamorato di questo disco.

Diaframma – Siberia
Siberia
Memoria
Amsterdam
Specchi D´Acqua




Questo è un altro paio di maniche: piace parecchio anche a me, in effetti: un disco italiano davvero di livello! [SM=x74967]


Voglio vedere se il Faber lo riporti o addirittura lo salti! A te Creuza de Ma non piace? [SM=x74930]
Takfir
00martedì 25 giugno 2013 22:19
Re: Re:
Carlo Maria, 25/06/2013 21:45:




Questo è un altro paio di maniche: piace parecchio anche a me, in effetti: un disco italiano davvero di livello! [SM=x74967]


Voglio vedere se il Faber lo riporti o addirittura lo salti! A te Creuza de Ma non piace? [SM=x74930]




Creuza de Ma mi piace eccome.
Però ho qualche piccolo problemino di scelta...

This Mortal Coil - It'll End in Tears
Dead Can Dance - Dead Can Dance
Coil – Scatology
The Smiths - The Smiths
David Sylvian - Brilliant Trees
Violent Femmes - Hallowed Ground
Fabrizio De André - Creuza de mä
Echo and the Bunnymen - Ocean Rain
Nick Cave and The Bad Seeds - From Her to Eternity
The Replacements - Let It Be
Minutemen - Double Nickels on the Dime
Hüsker Dü - Zen Arcade
The Pogues - Red Roses for Me
Felt - The Strange Idols Pattern and Other Short Stories
Butthole Surfers - Psychic...Powerless...Another Man's Sac
Julian Cope - World Shut Your Mouth
The Dream Syndicate - Medicine Show
Joe Jackson - Body and Soul
Los Lobos - How Will the Wolf Survive?
Linton Kwesi Johnson - Making History
Billy Bragg - Brewing Up With Billy Bragg
Frankie Goes to Hollywood - Welcome to the Pleasuredome
Christian Death - Catastrophe Ballet
The Style Council - Café Bleu
Soft Cell - This Last Night in Sodom
Franti / Contrazione - Franti / Contrazione
Bronski Beat - The Age of Consent



rimatt1
00mercoledì 26 giugno 2013 10:43
ALBUM

Husker Du - Zen Arcade
Butthole Surfers - Psychic Powerless... Another Man's Sac
Bruce Springsteen - Born in the USA
Nick Cave and the Bad Seeds - Form Her to Eternity
Metallica - Ride the Lightning

CANZONI

Bruce Springsteen - "Born in the USA"
Prince - "Purple Rain"
REM - "So. Central Rain"
Talking Heads - "Psycho Killer"
Cocteau Twins - "Lorelei"
Takfir
00mercoledì 26 giugno 2013 21:09
This Mortal Coil - It'll End in Tears
Fond Affections
Holocaust
Another Day
Dreams Made Flesh

Fabrizio De André - Creuza de mä

Violent Femmes - Hallowed Ground
Black Girls
It's Gonna Rain
Country Death Song
Jesus Walking On The Water
Takfir
00mercoledì 26 giugno 2013 21:14
Canzoni 1984

Echo and the Bunnymen - The Killing Moon
The Smiths - What Difference Does It Make?
The Smiths - Heaven Knows I'm Miserable Now
R.E.M. – So. Central Rain
Eurythmics - Here Comes The Rain Again
Carlo Maria
00mercoledì 26 giugno 2013 23:52
Aggiornata la classifica anche qui. [SM=x74927]
rimatt1
00giovedì 27 giugno 2013 14:53
GRAVE DIMENTICANZA!

Nel 1984 è uscito anche The Unforgettable Fire, il mio album preferito degli U2. [SM=x74944]

Riaggiorno, quindi, entrambe le classifiche (sorry, Carlo!) aggiungendo a entrambe, direttamente in prima posizione, The Unforgettable Fire tra gli album e Bad tra le canzoni. Di jolly dovrei averne ancora un po', quindi non dovrebbe essere un problema usarne un altro.
Carlo Maria
00giovedì 27 giugno 2013 16:09
Re:
rimatt1, 27/06/2013 14:53:

GRAVE DIMENTICANZA!

Nel 1984 è uscito anche The Unforgettable Fire, il mio album preferito degli U2. [SM=x74944]

Riaggiorno, quindi, entrambe le classifiche (sorry, Carlo!) aggiungendo a entrambe, direttamente in prima posizione, The Unforgettable Fire tra gli album e Bad tra le canzoni. Di jolly dovrei averne ancora un po', quindi non dovrebbe essere un problema usarne un altro.




Ho provveduto a correggere, anche se contro il regolamento, perché tanto siamo in tre a giocare e poi non modifica nulla della classifica! [SM=x74927]
Così hai usato il tuo settimo jolly, ne hai ancora 3!
Takfir
00giovedì 27 giugno 2013 20:40
Ho la vaga impressione che il post andasse nel 2009... [SM=x74894]

Carlo Maria
00giovedì 27 giugno 2013 22:25
Re:
Takfir, 27/06/2013 20:40:

Ho la vaga impressione che il post andasse nel 2009... [SM=x74894]





[SM=x74933]
E io come al solito mi sobbarco il lavoro extra... [SM=x75000] [SM=x75000]
Mi faranno santo in 8 anni? [SM=x74933]
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 05:45.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com