Addio Vujadin

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
ugo.p
00lunedì 28 aprile 2014 02:14
Ecco una persona la cui dipartita lascia davvero in tutti grande tristezza.
Ieri ci ha lasciati Vujadin Boškov, uomo di sport e di spirito.
R.I.P. Vujadin
[SM=x875398]
ugo.p
00lunedì 28 aprile 2014 02:28
Biografia da wikipedia
Vujadin Boškov (in serbo Вујадин Бошков, ˈvujadin ˈboʃkov; Begeč, 16 maggio 1931 – Begeč, 27 aprile 2014) è stato un allenatore di calcio e calciatore serbo, di ruolo centrocampista.
Nato nel 1931 a Begeč, villaggio a 15 km da Novi Sad in Voivodina (Serbia), dal 1946 al 1960 gioca nel Vojvodina di Novi Sad, non raccogliendo vittorie poiché i tornei jugoslavi erano ad esclusivo appannaggio di Stella Rossa, Partizan e Hajduk.

Disputa 57 incontri per la nazionale jugoslava, nei ruoli di mediano o mezzala, disputa un'Olimpiade e due mondiali.

Nel 1953, a 22 anni, viene convocato dalla FIFA nella formazione del Resto d'Europa per una gara da disputare a Wembley contro l'Inghilterra; l'incontro si chiude sul 4 a 4.
A 30 anni – prima di quest'età la federcalcio jugoslava lo vietava – è ingaggiato dalla Sampdoria. Ci rimane solo una stagione (1961-1962), risentendo di problemi fisici. Dal 1962 al 1964 gioca in Svizzera negli Young Boys, di cui diviene successivamente allenatore.

Successivamente ha allenato il FK Vojvodina, la nazionale jugoslava, il Den Haag e il Feyenoord nei Paesi Bassi, Real Zaragoza, Real Madrid (conquistando una finale di Coppa dei Campioni, un campionato e due Coppe di Spagna) e Sporting Gijon in Spagna, Ascoli, Sampdoria, Roma, Napoli e Perugia in Italia ed il Servette Genève in Svizzera.

È stato docente alla scuola per tecnici e allenatori di Coverciano, all'epoca in cui la dirigeva Italo Allodi.

In Italia il suo nome è legato soprattutto allo storico scudetto conquistato dalla Sampdoria nel 1991. Il periodo di Boškov alla Sampdoria, tra la seconda metà degli anni ottanta e i primi anni novanta, ha costituito un ciclo di esperienze e vittorie storiche per la squadra.

Da allenatore è riuscito a raggiungere due volte la finale di Coppa dei Campioni, una volta con il Real Madrid (1981) e una volta con la Sampdoria (1992) venendo sconfitto in entrambe le occasioni per 1-0 (dal Liverpool prima e dal Barcellona poi).

Il 27 aprile 2014 muore all'età di 82 anni dopo una lunga malattia.
ugo.p
00lunedì 28 aprile 2014 02:29
Palmares
Giocatore
Nazionale
Silver medal.svg Argento olimpico: 1
Helsinki 1952

Allenatore

Club

Competizioni nazionali
KNVB Beker.svg Coppa d'Olanda: 1
ADO Den Haag: 1974-1975Liga trophy (adjusted).png Campionato spagnolo: 1
Real Madrid: 1979-1980RFEF - Copa del Rey.svg Coppa di Spagna: 2
Real Madrid: 1979-1980, 1981-1982Campionato italiano di Serie B: 1
Ascoli: 1985-1986Coccarda Coppa Italia.svg Coppa Italia: 2
Sampdoria: 1987-1988, 1988-1989Scudetto.svg Campionato italiano: 1
Sampdoria: 1990-1991Super coppa italiana.svg Supercoppa italiana: 1
Sampdoria: 1991

Competizioni internazionali
Coppacoppe.png Coppa delle Coppe: 1
Sampdoria: 1989-1990

Individuale
Panchina d'argento: 1
1990-1991
ugo.p
00lunedì 28 aprile 2014 02:36
ugo.p
00lunedì 28 aprile 2014 02:38
ugo.p
00lunedì 28 aprile 2014 02:40
jules maigret
00lunedì 28 aprile 2014 10:53
Rigore è quando arbitro fischia
R.I.P. Vuja
[SM=x875398] [SM=x875367]
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 04:03.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com