Antonio Coggio

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
oltre75
00lunedì 11 aprile 2005 14:34
Da molto tempo, anche da quando ho internet, sto cercando notizie su questo curioso personaggio.
Chi era o chi è Antonio Coggio?
Seguo Baglioni da una vita, praticamente da sempre, concerti su concerti, dischi su dischi... ma il nome di Antonio Coggio l'ho sempre trovato scritto come coautore delle musiche delle canzoni di Claudio degli anni 70, fino a che è stato sotto contratto con la RCA.
Insomma, vorrei cercare di sapere un po' di più di quella collaborazione, non ho mai sentito nelle biografie di Claudio delle parole spese su di lui. Per intenderci, non stiamo certamente a una collaborazione tipo Battisti-Mogol!
Coggio davvero scriveva le musiche insieme a Claudio oppure il suo nome figurava da contratto discografico, come sempre capitava in passato (e forse anche oggi)?
Perchè non se ne parla mai? Claudio non ha più avuto buoni rapporti con lui?
Ripeto: non viene mai citato. Inoltre, senza Coggio secondo me Claudio ha avuto la sua parte migliore di carriera...
cucaia
00sabato 23 aprile 2005 15:39
l'unica cosa che so di Antonio Coggio è che anche lui,come il nostro Claudio,è nato il 16 maggio...cma non penso che Claudio debba la sua carriera anche a lui perchè con o senza il suo aiuto avrebbe cmq avuto il successo che ha ora
Lucy3264
00sabato 23 aprile 2005 16:01
Sì,anche io so solo che è nato lo stesso giorno di Clà come Fiorello,Laura Pausini,Jack Nicholson,Nicolò Fabi e molte altre persone,lo ha detto quando è andato da Fiorello!però non so altro di questo Antonio Coggio.....Bho!
oltre75
00giovedì 28 aprile 2005 18:29
Insomma, rimane il mistero su questa figura.
Ad esempio, visto che lui compare sempre come coautore delle musiche delle canzoni fino a Sabato Pomeriggio, mi incuriosisce sapere se davvero Claudio si vedesse con questa persona per scrivere le musiche (visto che da lui non ho mai sentito dire nulla di questo), o se non lo dice è perchè i rapporti si erano rotti nel peggiore dei modi, o se addirittura non fosse un nome che doveva figurare da contratto (come spesso succedeva in quei tempi...)
Boh?
oltre75
00giovedì 24 agosto 2006 11:21
Re:

Scritto da: oltre75 28/04/2005 18.29
Insomma, rimane il mistero su questa figura.
Ad esempio, visto che lui compare sempre come coautore delle musiche delle canzoni fino a Sabato Pomeriggio, mi incuriosisce sapere se davvero Claudio si vedesse con questa persona per scrivere le musiche (visto che da lui non ho mai sentito dire nulla di questo), o se non lo dice è perchè i rapporti si erano rotti nel peggiore dei modi, o se addirittura non fosse un nome che doveva figurare da contratto (come spesso succedeva in quei tempi...)
Boh?



Mi è tornata questa curiosità.
Qualcuno sa rispondere???
Ma chi era sto Antonio Coggio? Qualcuno che doveva figurare da contratto con la casa discografica come co-autore delle musiche? Un amico di Claudio con il quale si vedeva in certi periodi per comporre insieme?
Perchè Claudio non ne parla mai? Eppure gli piace raccontare la sua storia, il suo vissuto, il suo passato, ma di questa figura misteriosa nessuna traccia. Eppure se uno venisse da Marte e prendesse i cd o dischi di Claudio fino al 75 penserebbe che questo uomo sia stato fondamentale nella composizione delle musiche di Claudio.
|DOMANIMAI|
00giovedì 24 agosto 2006 14:58
quesito interessante!
caro oltre poni una domanda molto interessante che credo che si siano posti un pò tutti i fan di baglioni. Chi era Antonio Coggio? Di lui si sa poco... anzi pochissimo. L' unica volta che ho sentito Baglioni nominarlo è stato quando ha elencato le persone che erano nate il giorno del suo compleanno. Eppure non penso fosse solo un personaggio di "facciata", un nome imposto dalla casa discografica... sia perchè altrimenti nn avrebbe senso un album come "solo" dove baglioni sottolinea proprio questa novità del suo comporre per la prima volta completamente da solo... sia perchè è innegabile una differenza tra il primo Baglioni e quello che seguirà (così come si notano le influenze di Tony mimms in "e tu..." e di Bacalov in "sabato pomeriggio").
Resta però il mistero su quanto ci sia di Coggio nel primo Baglioni... così come c' è la curiosità di quanto ci sia di Paola Massari ne "la vita è adesso".
Spero che qualcuno possa esserci d' aiuto.
Il sogno è sempre!!!
oltre75
00giovedì 24 agosto 2006 16:28
Re: quesito interessante!

Scritto da: |DOMANIMAI| 24/08/2006 14.58
caro oltre poni una domanda molto interessante che credo che si siano posti un pò tutti i fan di baglioni. Chi era Antonio Coggio? Di lui si sa poco... anzi pochissimo. L' unica volta che ho sentito Baglioni nominarlo è stato quando ha elencato le persone che erano nate il giorno del suo compleanno. Eppure non penso fosse solo un personaggio di "facciata", un nome imposto dalla casa discografica... sia perchè altrimenti nn avrebbe senso un album come "solo" dove baglioni sottolinea proprio questa novità del suo comporre per la prima volta completamente da solo... sia perchè è innegabile una differenza tra il primo Baglioni e quello che seguirà (così come si notano le influenze di Tony mimms in "e tu..." e di Bacalov in "sabato pomeriggio").
Resta però il mistero su quanto ci sia di Coggio nel primo Baglioni... così come c' è la curiosità di quanto ci sia di Paola Massari ne "la vita è adesso".
Spero che qualcuno possa esserci d' aiuto.
Il sogno è sempre!!!



Più che altro è curioso come non venga mai citato da Claudio.
Probabilmente i rapporti non erano buoni.
Ma io sono convinto però che il nome "coggio" dovesse comunque figurare da contratto con la casa discografica, altrimenti conosceremmo qualche aneddoto sul modo in cui scrivevano le canzoni.
D'altronde esiste una letteratura sul rapporto Battisti-Mogol, di come si scambiavano le idee... possibile che per album come questo piccolo grande amore, e tu, sabato pomeriggio, amore bello non ci sia un minimo racconto su questi due che stavano dentro una stanza a scriverne la musica?

Insomma, le cose sono 2: o si sono lasciati in rapporti talmente pessimi da portare Claudio a cancellarne il ricordo anche in tutte le biografie, oppure davvero era una imposizione discografica (cosa che penso io)
@mare@
00giovedì 24 agosto 2006 19:36
Scusate tanto se intervengo...ma non vi e' mai venuto il dubbio che questo Coggio in realta' non sia mai esistito?? Potrebbe essere frutto di fantasia, potrebbe essere l'anagramma di claudio, sapete a lui piacciono molto gli anagrammi, non mi stupirei se non esistesse nessun co-autore di nome Antonio Coggio, potrebbe essere un'eventualita', un'ipotesi, una cosa che mi e' venuta in mente, claudio ama molto i misteri, potrebbe essere, o no??
Bene, se qualcuno conosce claudio di persona, gli faccia questa domanda, che fine ha fatto Antonio Coggio??? Invece di fargli sempre le solite stesse domande.... o no??
Vi abbraccio tutti forte
leti
nicoletta59
00giovedì 24 agosto 2006 22:16
....coggio....
ciao grazia,
mi pare strano che tu faccia delle domande ( di solito ti assilliamo noi come sito)....coggio era il collaboratore di claudio alle prime armi.....poi è diventato produttore della mia martini...e pare che attualmente lo sia di mariella nava...come faccio a saperlo? cercalo con google io ho dato un'ochiata molto veloce, ma credo che ci siano argomenti interessanti ed inerenti al quesito da te proposto. ciao e come sempre complimeti per il sito! by nicoletta
Scappoadesso
00venerdì 11 maggio 2007 16:05
Coggio Esiste, lo conosco personalmente.
A tutti voi che volete sapere se Antonio Coggio esiste, la risposta e' si.
Io Vivo In Inghilterra da parecchi anni adesso, ma Antonio
era uno dei mie distanti cugini e veniva spesso a trovarmi
a casa mia a Roma dove ho vissuto fino al 1970.Dopo la morte della sua mamma Giovanna abbiamo perso contatto.
La sua carriera musicale comincio' a Genova dove prese
la qualifica di Maestro al sudetto consevatorio.
Negli anni sessanta fece parte della banda di Gino Paoli,
per cui arrangio' numerevoli brani durante i loro tours
in Italia e all'estero.
Negli anni settanta trovo' impiego presso la casa discografica
R.C.A. con sede a Roma in qualita' di tecnico di musica.
Successivamente divento' manager di questa compagnia discografica.
Fu lui che praticamente lancio' Claudio Baglioni nel mondo musicale.Il suo nome appariva accanto a quello di Claudio
Baglioni perche' gli arrangiamenti dei brani musicali
erano i suoi.
Successivamente apri' uno studio musicale privato che
Molti cantanti Italiani preferivano usare per registrare
le loro canzoni data la sua abilita' musicale.
Spero che abbia chiarito un po' questo mistero.
Saluti a tutti.
oltre75
00venerdì 11 maggio 2007 18:29
Re: Coggio Esiste, lo conosco personalmente.

Scritto da: Scappoadesso 11/05/2007 16.05
A tutti voi che volete sapere se Antonio Coggio esiste, la risposta e' si.
Io Vivo In Inghilterra da parecchi anni adesso, ma Antonio
era uno dei mie distanti cugini e veniva spesso a trovarmi
a casa mia a Roma dove ho vissuto fino al 1970.Dopo la morte della sua mamma Giovanna abbiamo perso contatto.
La sua carriera musicale comincio' a Genova dove prese
la qualifica di Maestro al sudetto consevatorio.
Negli anni sessanta fece parte della banda di Gino Paoli,
per cui arrangio' numerevoli brani durante i loro tours
in Italia e all'estero.
Negli anni settanta trovo' impiego presso la casa discografica
R.C.A. con sede a Roma in qualita' di tecnico di musica.
Successivamente divento' manager di questa compagnia discografica.
Fu lui che praticamente lancio' Claudio Baglioni nel mondo musicale.Il suo nome appariva accanto a quello di Claudio
Baglioni perche' gli arrangiamenti dei brani musicali
erano i suoi.
Successivamente apri' uno studio musicale privato che
Molti cantanti Italiani preferivano usare per registrare
le loro canzoni data la sua abilita' musicale.
Spero che abbia chiarito un po' questo mistero.
Saluti a tutti.



Molto bene. [SM=g27823]
Ma su questo non c'erano molti dubbi.
Quello che mi chiedo ancora, a ben 2 anni di distanza dall'apertura di questo topic ( [SM=g27828] ) è come mai Antonio Coggio non venga mai citato da Claudio quando parla delle sue canzoni vecchie. Eppure a Claudio piace molto raccontare aneddoti sulla sua vita, parlare di come ha composto, di quello che succedeva allora. E poi ci sono tante biografie. Ma su Coggio non ci sono racconti. Quello che posso pensare è che non si siano lasciati molto bene.
Tu dici che Coggio figurava in quanto "arrangiatore". In realtà però se vediamo gli album Coggio se non sbaglio è arrangiatore del solo primo album. Fino a Sabato Pomeriggio gli arrangiatori sono altri (Bacalov, Vangelis...) e Coggio figura come co-autore delle musice. In pratica testo di Baglioni, musica Baglioni/Coggio. Non so se dipendesse dal contratto che aveva Claudio con la RCA, oppure se c'era davvero un legame con Coggio e i due stavano insieme in certi periodi a scrivere insieme la musica sui testi di Claudio. Questa è la mia principale curiosità.
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 05:47.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com