I creduloni

fiammaverde
00giovedì 28 luglio 2011 20:03
Chi lo dice?

“I creduloni non possono sostenere il peso di pensare, ponderare le prove e riflettere logicamente sulle cause e i risultati. Essi agiscono secondo emozioni, sentimenti o timore. Credono per inclinazione, pregiudizi e circostanze o speranza di ricompensa, e così, in fatto di religione, sono soggettivi invece che obiettivi.”




Sonnyp
00venerdì 29 luglio 2011 07:55
Ripetere l'errore?
Ebbene si, se liberarsi della religione, serve anche appunto a non cadere per due volte nella stessa trappola, allora faccio bene io ad averne preso le distanze.

Passi una volta nel geovismo, ma cadere una seconda volta in una religione organizzata, sarebbe veramente da...... ingenui!



L'uomo, a mio avviso, può benissimo credere in Dio, ma per conto suo e senza bisogno che un altro gli dica come deve credere, cosa deve credere, il modo come credere ecc. ecc. ecc.

Nell'intestazione del mio forum, appunto, io ho descritto la mia posizione in merito alle varie religioni. Se proprio dev'essere.... ebbene, io sono come l'uomo descritto nella narrazione biblica di Marco 9:38,39. Shalom.
principessac
00venerdì 29 luglio 2011 20:20
Re: Ripetere l'errore?
Sonnyp, 29/07/2011 07.55:

Ebbene si, se liberarsi della religione, serve anche appunto a non cadere per due volte nella stessa trappola, allora faccio bene io ad averne preso le distanze.

Passi una volta nel geovismo, ma cadere una seconda volta in una religione organizzata, sarebbe veramente da...... ingenui!



L'uomo, a mio avviso, può benissimo credere in Dio, ma per conto suo e senza bisogno che un altro gli dica come deve credere, cosa deve credere, il modo come credere ecc. ecc. ecc.

Nell'intestazione del mio forum, appunto, io ho descritto la mia posizione in merito alle varie religioni. Se proprio dev'essere.... ebbene, io sono come l'uomo descritto nella narrazione biblica di Marco 9:38,39. Shalom.


Giovanni gli disse: “Maestro, abbiamo visto un uomo che espelleva demoni usando il tuo nome e abbiamo cercato di impedirglielo, perché non ci accompagnava”.


ciccio955
00sabato 30 luglio 2011 09:31
non possiamo oggi giudicare chi ritorna dentro i tdg,perchè se ritornaniamo indietro con la memoria e riflettiamo su quello che la wts fa per riprendersi i tdg fuori usciti(disassociati) è teniamo conto che queste persone sono convinte come lo eravamo noi che DIO era in quella organizzazione, forse capiremmo il perchè ci ricascano.

vedete col senno di poi e tutto piu facile, perchè noi abbiamo aperto gli'occhi perciò non capiamo come altri che riteniamo inteligenti non capiscono.

ma quando ci dicevano le persone che vendavamo libretti come reagivamo?

non si diceva che questo è il raggionamento del mondo e che satana aveva accecato le menti?

perciò ci saranno dei creduloni, ma anche tanta gente che crede in DIO.
poi ci sono i furbi che hanno scoperto come farsi mantenere, e fare una vita in ferie continua sulle spalle dei poveri tdg. [SM=g7362]


ciao a tutti..............
[SM=x2519307]
fiammaverde
00sabato 30 luglio 2011 12:04
Re:
ciccio955, 30/07/2011 09.31:



perciò ci saranno dei creduloni, ma anche tanta gente che crede in DIO.
poi ci sono i furbi che hanno scoperto come farsi mantenere, e fare una vita in ferie continua sulle spalle dei poveri tdg. [SM=g7362]


ciao a tutti..............
[SM=x2519307]





La domanda era ed è: Chi lo dice?

Poi potremmo anche ampliare il discorso di conseguenza.

Che dite?








(...)
00sabato 30 luglio 2011 12:39
La Torre di Guardia, 15/2/55, p. 117
fiammaverde
00sabato 30 luglio 2011 21:13
Re:
(...), 30/07/2011 12.39:

La Torre di Guardia, 15/2/55, p. 117




Esatto! direbbe il conduttore della trasmissione.

Ora che deduzioni ne possiamo trarre, visto la sorta di organizzazione a cui corrisponde la Società Torre di Guardia?




ciccio955
00domenica 31 luglio 2011 09:34
Re: Re:
fiammaverde, 30/07/2011 12.04:





La domanda era ed è: Chi lo dice?

Poi potremmo anche ampliare il discorso di conseguenza.

Che dite?












levidenza dei fatti...

basta quardare come funziona il sistema dei viaggianti e beteliti ed ecco i furbetti della wts...... [SM=g7362] [SM=g7362]
brian67
00domenica 31 luglio 2011 13:30
Re: Chi lo dice?
fiammaverde, 28.07.2011 20:03:


“I creduloni non possono sostenere il peso di pensare, ponderare le prove e riflettere logicamente sulle cause e i risultati. Essi agiscono secondo emozioni, sentimenti o timore. Credono per inclinazione, pregiudizi e circostanze o speranza di ricompensa, e così, in fatto di religione, sono soggettivi invece che obiettivi.”








Quindi questa frase la trovo in questa Torre di Guardia, 15/2/55, p. 117
Devo andare indietro fino al 1955? Ma! Eppure sono convinto che questa frase l’abbia letta in pubblicazioni più recenti. [SM=g7449]
fiammaverde
00domenica 31 luglio 2011 19:42
Re: Re: Chi lo dice?
brian67, 31/07/2011 13.30:




Quindi questa frase la trovo in questa Torre di Guardia, 15/2/55, p. 117
Devo andare indietro fino al 1955? Ma! Eppure sono convinto che questa frase l’abbia letta in pubblicazioni più recenti. [SM=g7449]




Si, la trovi in quella W.

Ma è stata riportata sul libro "Crisi di Coscienza" dell'ex componente del Corpo Direttivo R. Franz.



Sonnyp
00domenica 31 luglio 2011 20:21
Da che pulpito.....
viene la predica!

Ma allora è sempre più vero che il bue da del cornuto all'asino!

Non immaginavo certo che la riflessione sopra esposta fosse della WTS!

Pensavo a qualche filosofo che avevi trovato in rete e ce ne hai voluto rendere partecipi Fiamma.

Certo che a fare gliipocriti, quelli di Broklin sono proprio maestri!

Elencano i loro stessi peccati, critiche, imbrogli dedicandoli però a tutti gli altri che non sono tdg! Ci vuole davvero una bella faccia tosta!
Ma già... dimenticavo... sono davvero gli eredi originali dei scribi e farisei! Fate quello che dicono, non quello che fanno! [SM=x2479882] Shalom.
fiammaverde
00domenica 31 luglio 2011 20:49
Re: Da che pulpito.....
Sonnyp, 31/07/2011 20.21:

viene la predica!

Ma allora è sempre più vero che il bue da del cornuto all'asino!

Non immaginavo certo che la riflessione sopra esposta fosse della WTS!

[SM=x2479882] Shalom.






Capisci come ci prendevano per i fondelli?


Tertulliano ingenuamente proclamava i motivi della sua fede in questi termini:

«Il figlio di Dio è morto; ciò è credibile, perché è assurdo. Sepolto, egli è risuscitato: questo è certo, perché è impossibile.»



Hanno fatto proprio come Tertulliano.

Ciò che la WTS insegna è credibile e certo perchè assurdo ed impossibile.

Non sono certo da meno le altre organizzazioni "religiose".






Sonnyp
00lunedì 1 agosto 2011 06:23
Riferimento e fonte.
Mi servirebbe il riferimento o contesto e la fonte di dove hai trovato quella dichiarazione di Tertulliano.

Da come scrivi, essendo egli uno dei grandi padri della chiesa, non mi sembra che avesse una gran fede nel Cristo risorto! O ho capito male qualcosa? [SM=x2479877]
Buona giornata Fiamma. Shalom.
fiammaverde
00lunedì 1 agosto 2011 18:41
Re: Riferimento e fonte.
Sonnyp, 01/08/2011 06.23:

Mi servirebbe il riferimento o contesto e la fonte di dove hai trovato quella dichiarazione di Tertulliano.

Da come scrivi, essendo egli uno dei grandi padri della chiesa, non mi sembra che avesse una gran fede nel Cristo risorto! O ho capito male qualcosa? [SM=x2479877]
Buona giornata Fiamma. Shalom.








«Il figlio di Dio è morto; ciò è credibile, perché è assurdo. Sepolto, egli è risuscitato: questo è certo, perché è impossibile.» pag 121 del libro


http://www.veritatis-splendor.net/Giustiniano%20e%20l'Accademia%20di%20Atene.pdf


L’altro famoso bon mote di Tertulliano é invece citato con un po’ di contesto:
Il Figlio di Dio fu crocifisso: non ne sono disonorato – perché é disonorevole.
Il Figlio di Dio mori’: é credibile – perché é assurdo.
Fu sepolto, ed é risuscitato: é certo – perché é impossibile.
È la seconda parte dell’ultima frase che spesso gli scrittori moderni citano, o piu’ spesso stravolgono, per tentare di dimostrare che Tertulliano rifiutasse l’uso della logica e della ragione.
Ma cio’ che effettivamente sta facendo qui, da quell’esperto oratore che
era, é esagerare per sostenere le sue ragioni. In altre parole, il punto per lui non é che si debba rifiutare la ragione, ma che la morte e resurrezione di Gesu’ é talmente assurda che nessuno puo’ averla inventata.
Cio’ significa che deve essere vera.
Se questo sia o no un buon argomento é ancora dibattuto, ma di certo é razionale, come possiamo aspettarci da un avvocato abile come Tertulliano.

----------------------------------------------------------------------
Non so se hai fatto caso:

… la morte e resurrezione di Gesu’ é talmente assurda che nessuno puo’ averla inventata.
Cio’ significa che deve essere vera.
Se questo sia o no un buon argomento é ancora dibattuto, ma di certo é razionale, come possiamo aspettarci da un avvocato abile come Tertulliano.
---------------------------------------------------------------------

Pare che ciò che si rivela assurdo ed impossibile, oggi sia considerato razionale se dettato da fonti religiose.






ciccio955
00martedì 2 agosto 2011 08:51
Re: Re:
fiammaverde, 30/07/2011 12.04:





La domanda era ed è: Chi lo dice?

Poi potremmo anche ampliare il discorso di conseguenza.

Che dite?












caro fiamma non ci sono circolari per questo argomento.
cè solo una rivista che oggi non ricordo la data ma parlava come sostenere i viaggianti.

sai la forse risponde alla tua curiosità.......
[SM=x2477906] [SM=x2477907]
fiammaverde
00martedì 2 agosto 2011 15:11
Re: Re: Re:
ciccio955, 02/08/2011 08.51:




caro fiamma non ci sono circolari per questo argomento.
cè solo una rivista che oggi non ricordo la data ma parlava come sostenere i viaggianti.

sai la forse risponde alla tua curiosità.......
[SM=x2477906] [SM=x2477907]







????????





ciccio955
00mercoledì 3 agosto 2011 17:34
Re: Re: Re: Re:
fiammaverde, 02/08/2011 15.11:







????????













“Non dimenticate l’ospitalità”12 Mostrare ospitalità è un altro modo per manifestare amore e apprezzamento per i sorveglianti viaggianti e le loro mogli. (Ebrei 13:2) L’apostolo Giovanni lodò Gaio perché aveva mostrato ospitalità a fratelli che visitavano la congregazione come missionari viaggianti. Giovanni scrisse: “Diletto, tu fai un’opera fedele in ciò che fai per i fratelli, e per di più estranei, che hanno reso testimonianza del tuo amore davanti alla congregazione. Questi vorrai mandarli per la loro via in una maniera degna di Dio. Poiché è a favore del suo nome che sono partiti, non prendendo nulla dalle persone delle nazioni. Noi, perciò, abbiamo l’obbligo di ricevere tali persone in modo ospitale, affinché diveniamo compagni d’opera nella verità”. (3 Giovanni 5-8) Oggi possiamo promuovere l’opera di predicazione del Regno mostrando la stessa ospitalità ai sorveglianti viaggianti e alle loro mogli. Naturalmente gli anziani locali dovrebbero accertarsi che l’alloggio sia adeguato, ma un sorvegliante di distretto ha detto: “I nostri rapporti con i fratelli non devono dipendere dalla loro possibilità di fare qualcosa per noi. Non vogliamo nemmeno dare questa impressione. Dobbiamo essere disposti ad accettare l’ospitalità di qualsiasi fratello, ricco o povero”.
13 L’ospitalità può recare beneficio sia a chi la offre che a chi la riceve. “Nella mia famiglia c’era l’abitudine di invitare i sorveglianti viaggianti a stare con noi”, ricorda Jorge, un ex sorvegliante di circoscrizione che ora presta servizio alla Betel. “Ritengo che quelle visite mi abbiano aiutato più di quanto allora pensassi. Negli anni dell’adolescenza ebbi dei problemi spirituali. Mia madre era preoccupata ma non sapeva esattamente cosa fare per aiutarmi, così chiese al sorvegliante di circoscrizione di parlarmi. Dapprima cercai di evitarlo, perché temevo che mi facesse la predica. Ma con i suoi modi amichevoli alla fine mi conquistò. Mi invitò a pranzo un lunedì e mi confidai con lui perché ero certo che mi avrebbe capito. Ascoltò attentamente. I suoi suggerimenti pratici furono davvero efficaci e cominciai a fare progresso spirituale”.
14 Il sorvegliante viaggiante cerca di essere spiritualmente d’aiuto sia ai giovani che agli adulti. Quindi dovremmo sicuramente dimostrare che apprezziamo i suoi sforzi. Che dire però se lo criticassimo per i suoi difetti o se facessimo paragoni sfavorevoli fra lui e altri che hanno visitato la congregazione? Probabilmente questo sarebbe molto scoraggiante. Non fu incoraggiante per Paolo sentir criticare la sua opera. Sembra che alcuni cristiani di Corinto facessero commenti dispregiativi sul suo aspetto e sulle sue capacità oratorie. Egli stesso riporta le parole di quelli che lo criticavano dicendo: “Le sue lettere sono gravi e vigorose, ma la sua presenza personale è debole e la sua parola spregevole”. (2 Corinti 10:10) Siamo lieti comunque che di solito i sorveglianti viaggianti odano amorevoli parole di apprezzamento.
15 Per visitare i fratelli spirituali in una zona controllata dalla guerriglia, un sorvegliante di circoscrizione dell’America Latina arranca per un giorno intero lungo sentieri melmosi. “È commovente vedere il modo in cui i fratelli mostrano di apprezzare la visita”, scrive. “Anche se per arrivare lì devo compiere uno sforzo non indifferente e affrontare molti pericoli e difficoltà, tutto questo viene ricompensato dall’amore e dallo zelo dei fratelli”.
16 Un sorvegliante di circoscrizione dell’Africa scrive: “A motivo dell’amore che i fratelli ci mostravano, amavamo tantissimo il territorio della Tanzania. I fratelli erano pronti a imparare da noi ed erano felici di ospitarci a casa loro”. L’apostolo Paolo e una coppia di coniugi cristiani del I secolo, Aquila e Prisca, erano uniti da un gioioso vincolo di amore, tanto che Paolo disse riguardo a loro: “Date i miei saluti a Prisca e Aquila, miei compagni d’opera in Cristo Gesù, che hanno rischiato il proprio collo per la mia anima, ai quali non solo io ma anche tutte le congregazioni delle nazioni rendono grazie”. (Romani 16:3, 4) I sorveglianti viaggianti e le loro mogli sono grati di avere come amici tanti moderni Aquila e Prisca che fanno di tutto per offrire loro ospitalità e compagnia.

tw del 15/11/96----

queste non li chiamete ferie?

se no? cosa sono? [SM=g8334] [SM=g8334]
brian67
00venerdì 5 agosto 2011 13:10
Re: Re: Re: Chi lo dice?
fiammaverde, 31.07.2011 19:42:


Ma è stata riportata sul libro "Crisi di Coscienza" dell'ex componente del Corpo Direttivo R. Franz.



Ecco dove l'avevo letto!!! Nel suo libro.
Sonnyp
00venerdì 5 agosto 2011 15:21
Strano però!
(...), 30/07/2011 12.39:

La Torre di Guardia, 15/2/55, p. 117



Il suggeritore anonimo è sparito dalla circolazione.

Ci ha fatto un sussurro e... voilà! Rien ne va plus! Shalom.

Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 05:39.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com