Impariamo il bresciano in 7 lezioni

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
zeman!
00domenica 25 marzo 2007 18:31
Lezione Numero 1
la grammatica
I suoni del dialetto bresciano sono essenzialmente quelli dell’italiano, con intrusione dei suoni vocalici ü [y] ö [ø] in aggiunta alle cinque vocali italiane e l'ammorbidimento dei suoni dell’italiano z (dolce [dz] e aspro [ts]) nei corrispondenti suoni di s (rispettivamente dolce [z] e aspro ). Manca inoltre il suono dell’italiano gl+e/i [l], sostituito, dal suono lungo di i come nell'italiano buio [j]. Con le altre lingue neolatine condivide il suono di gn [h] dell’italiano gnomo.

E’ difficile parlare di bresciano scritto, in quanto stiamo trattando di un dialetto, lingua quindi prettamente parlata. D’altra parte, volendo “scrivere sul dialetto” si rende necessaria una scelta sulla trascrizione stessa. In linea con molti altri che hanno preceduto la presente trattazione, scegliamo di trascrivere tutti i suoni che esistono in italiano con le lettere e le combinazioni di lettere italiane corrispondenti con l’eccezione della s dolce [z] per la quale si userà il simbolo z, in parallelo all’inglese e al francese, in modo da rendere sempre univoca la traduzione fonetica (s= s aspra , z = s dolce [z]). I suoni che non sono rappresentati in italiani sono essenzialmente tre: la u francese [y], la ö tedesca [ø], trascritte rispettivamente con ü e ö. Il terzo è un suono peculiare che somiglia un po’ all’inglese al [a] in calm. Per questo suono non si è ricorsi ad alcun simbolo particolare perché presente unicamente riconoscibile: sostituisce la a [a] italiana in finale di parola, quando non c’è accento tonico su di essa: in quel caso il suono è, come in italiano [a]. Per esempio in “fasa” (fascia) la prima a è [a], mentre la seconda è [a], cioè [fasa]. Esiste nel bresciano la possibilità di trovare il suono dell’italiano c+i/e [tò] in finale di parola o preceduta da s. La trascrizone scelta è la doppia c: cc, non altrimenti presente (le consonanti raddoppiate dell’italiano non esistono); per esempio “gacc” [gatò] (gatti) e sccèt [stòet] (ragazzino). Le e e le o possono essere aperte o chiuse come in italiano; nella nostra trascrizone, in linea con chi ci ha preceduto, esplicitiamo la pronuncia della vocale quando con accento tonico(cioè è,ò aperta; é,ó chiusa).
Per convenienza, vengono qui riportati tutti i suoni del bresciano con il simbolo grafico utilizzato nella nostra convenzione.
a [a]
b
c +a/o/ö/u/ü [k]
+i/e [tò]
cc [tò]
ch [k]
d [d]
e [e/e]*
è [e]
é [e]
f [f]
g +a/o/ö/u/ü
+e/i [dò]
gh
i + consonante
+ vocale [j]
ì
l [l]
m [m]
n [n]
o [o/u]*
ò
ó [o]
ö [ø]
p [p]
q [k]
r [r]
s
sc +e/i [ò]
+a/o/ö/u/ü [sk]
t [t]
u
ù
v [v]
z [z]
*Quando le lettere e,o non sono contrassegnate da accento la pronuncia del suono non è marcata e questo può essere sia aperto che chiuso.

parole di uso comune
A
a = (prep.) a
abasia = (n.f.) abbazia
al (anche sopr. "val") = (n.f.) valle
ala = (n.f.) ala
altare = (n.m.) altare
amùr = (n.m.) amore
an = (n.m.) anno
andà = (v.in.) andare (cfr. na)
anima (anche anema) = (n.f.) anima
aqua = (n.f.) acqua; pioggia
arabià (anche rabià) = (v.i.) arrabbiare; ~s = arrabbiarsi
arancia = (n.f.) arancia
arancio (anche aranciù) = arancione
aria = (n.f.) aria
armilì = (n.m.) mignolo (anche dit ~)
aròst = (n.m.) arrosto
arzènt = (n.m) argento
autobus = (n.m.) autobus
B
baià = (v.t.) abbaiare
bala = (n.f.) palla; balla, bugia; ubriacatura: ciapà 'na bröta ~ = ubriacarsi seriamente; palla, testicolo: che ~ = che palle; balla: bala de fé= balla di fieno; (zöc de la) ~ = gioco praticato in piazza specie in Val Trompia, battendo una palla da tennis con le mani
balcù = (n.m.) balcone
balù = (n.m.) pallone (cfr. fóbal)
barbài = (n.m.) cianfrusaglia
bas = (agg.) basso
basa = (n.f.) bassa bresciana: la parte di provincia in pianura
bazà = (v.tr.) baciare
bèl = (agg.) bello
biànc = (agg.) bianco; (n.m.) bianco
bigol = (n.m.) spaghetto; (fig.) persona di scarsa personalità e serietà
biròcc = (n.m.) calesse
blö = (agg.) blu; (n.m.) blu
borlà (zó) = (v.in.) cadere
bòsgia = (n.f.) bugia; truciolo da pialla del legno
bòta = (n.f.) botta
bröt = (agg.) brutto

fine prima lezione
si ringrazia paolo e marco....
SoloEmpoli
00domenica 25 marzo 2007 23:49
... [SM=g27818] [SM=g27825] [SM=g27833]
CLAY60
00lunedì 26 marzo 2007 09:45
Maestro, sei sicuro di stare bene? [SM=g27813] [SM=g27825] [SM=g27833]
lena1404
00lunedì 26 marzo 2007 10:42
Re:

Scritto da: CLAY60 26/03/2007 9.45
Maestro, sei sicuro di stare bene? [SM=g27833]



Oddio ... ultimamente gira in zona una "forma influenzale virale" .... che può dare temperature elevatissime....con conseguenti "vaneggiamenti della persone",allucinazioni incluse, mi sa che zeman non si è accorto di averla contratta!!! [SM=g27828]
Rimettiti presto caro... [SM=g27836]
TIZIAZZURRA
00lunedì 26 marzo 2007 18:01
... scusa quasi me ne vergogno,
... manco ci si conosce,
....ma sai capisco il lavoro, lo stress, la famiglia
... una visitina no ???
... da uno bravo ovviamente !!!

[SM=g27828] [SM=g27828]
... è per la tua salute !!!
... Poi fai te !!

[Modificato da TIZIAZZURRA 26/03/2007 18.03]

zeman!
00lunedì 26 marzo 2007 19:10
dato l'enorme successo di queste lezioni.... subissato da richieste....si,ma del mio stato di salute, ho deciso di terminare il corso di bresciano oggi.....ecco l'ultima lezione...
un pratico dizionario [SM=g27828]
A
a = (prep.) a
abasia = (n.f.) abbazia
al (anche sopr. "val") = (n.f.) valle
ala = (n.f.) ala
altare = (n.m.) altare
amùr = (n.m.) amore
an = (n.m.) anno
andà = (v.in.) andare (cfr. na)
anima (anche anema) = (n.f.) anima
aqua = (n.f.) acqua; pioggia
arabià (anche rabià) = (v.i.) arrabbiare; ~s = arrabbiarsi
arancia = (n.f.) arancia
arancio (anche aranciù) = arancione
aria = (n.f.) aria
armilì = (n.m.) mignolo (anche dit ~)
aròst = (n.m.) arrosto
arzènt = (n.m) argento
autobus = (n.m.) autobus

B
baià = (v.t.) abbaiare
bala = (n.f.) palla; balla, bugia; ubriacatura: ciapà 'na bröta ~ = ubriacarsi seriamente; palla, testicolo: che ~ = che palle; balla: bala de fé= balla di fieno; (zöc de la) ~ = gioco praticato in piazza specie in Val Trompia, battendo una palla da tennis con le mani
balcù = (n.m.) balcone
balù = (n.m.) pallone (cfr. fóbal)
barbài = (n.m.) cianfrusaglia
bas = (agg.) basso
basa = (n.f.) bassa bresciana: la parte di provincia in pianura
bazà = (v.tr.) baciare
bèl = (agg.) bello
biànc = (agg.) bianco; (n.m.) bianco
bigol = (n.m.) spaghetto; (fig.) persona di scarsa personalità e serietà
biròcc = (n.m.) calesse
blö = (agg.) blu; (n.m.) blu
borlà (zó) = (v.in.) cadere
bòsgia = (n.f.) bugia; truciolo da pialla del legno
bòta = (n.f.) botta
bröt = (agg.) brutto

C
ca' = (n.f.) casa, focolare domestico: me 'ndó a ca' = io vado a casa (cfr.: caza)
ca = (n.m.) cane
caàl = (n.m.) cavallo
cagà = (v.in.) cagare
cal = (n.m.) callo
calsèt = (n.m.) calza (cfr. scalfarèt)
calt = (agg.) caldo
capo = (n.m.) capo (comandante)
car = (agg.) caro
car = (n.m.) carro
casada = (n.f.)(!) cazzata (uso simile all'omologo italiano)
caso = (n.m.)(!) cazzo (uso simile all'omologo italiano)
caza = (n.f.) casa, edificio adibito ad abitazione: el gà 'na bèla ~ = ha una bella casa (cfr.: ca')
cél = (n.m.) cielo
ché = (avv.) qui
che = (cong.,pr.) che
ciaà = (v.tr.)(!) chiavare: scopare; fregare
ciapà = (v.tr.) prendere
ciar = (agg.) chiaro
cicà = (v.in.) sputare
cicada = (n.m.) sputo
có = (n.m.) testa, capo: en ~ al mónt = in capo al mondo
coióni = (n.m.pl.)(!) coglioni, testicoli: Che ~ = (escl.)(!) che coglioni
conécc = (n.m.) coniglio
cöntà = (v.tr.) contare; (anche: ~ sö) raccontare;
cua = (n.f.) coda
cül = (n.m.) culo
cürt = (agg.) corto

D
dé = (n.m.) giorno
de = (prep.) di, da
dés = (num.) dieci
di = (v.) dire; ~ sö (el rozare) = dire, recitare (il rosario)
didàl = (n.m.) ditale
disdòt = (num.) diciotto
disionare = (n.m.) dizionario
disnöf = (num.) diciannove
dit = (n.m.) dito
dizisèt = (num.) diciassette
domà = (avv., n.m.) domani; pasàt ~ = dopodomani
dòpo = dopo (uso simile all'omologo it.)
du = (num.) due
dudes = (num.) dodici
dür = (agg.) duro
düzì = (v.in.)(solo all'infinito e nei tempi composti: cfr.: iga) dovere

E
e = (cong.) e
en = (prep.) in
encö = (avv., n.m.) oggi: ~ dopomesdé = oggi pomeriggio
encülà = (v.tr.)(!) inculare; fregare: el m'a ~t = mi ha fregato; (derog.)(!): encület! (o anche) va a fat ~! = vaffanculo!
ensèma = insieme
entréc = (agg.) intero

F
fa = (v.tr.) fare
fés (spesso: fess) = (avv.) molto (usato sempre in coda alla frase: l’è bèl ~ = è molto bello, i’è riacc tarde ~ = sono arrivati tardissimo)
fiàt = (n.m.) alito, fiato
fóbal = (n.m.) gioco del calcio; (a volte anche) pallone (cfr. balù)
frèsa = (n.f.sing.) fretta
frèt = (agg.) freddo

G
ghèba = (n.f.) nebbia fitta
Ghidàs = (n.m.) padrino
Ghidàsa = (n.f.) madrina
giér = (avv., n.m.) ieri; ~ pasàt = l’altro ieri
girà = (v.in.) girare; (v.tr.) girare
giü = (num.) uno
gometà = (v.in.) vomitare
grant = (agg.) grande
gras = (agg.) grasso; (n.m.) grasso
gròs = (agg.) grosso, dit ~ (n.m.) = pollice

I
idèa = (n.f.) idea
iga = (v.tr.) avere; ~ de = (v.in.) dover (fare): gó de na = devo andare (sostituisce il verbo duzì nei tempi semplici, cfr.)

L
la = (art.) la
là = là
lac = (n.m.) lago
laorà = (v.in.) lavorare
larc = (agg.) largo
lart = (n.m.) lardo
laùr = (n.m.) cosa
lé = (avv.) lì
lià = (v.tr.) levare, alzare; ~ sö = (v.in.) alzarsi
lónc = (agg.) lungo

M
ma = (cong.) ma
magher = (agg.) magro
magut = (n.m.) muratore
mai = (avv.) mai
mal = (avv.,n.m.) male
malghés = (n.m.) malghese, mandriano
malnada = (n.f.) malnata
malnàt = (n.m.) malnato
manèsa = (n.f.) maniglia
mangià = (v.tr.)
manöal = (n.m.) manovale
mar = (n.m.) mare
maringù = (n.m.) falegname
marù = (agg.) marrone; (n.m.) marrone (castagna); (fig.)(!) testicoli
mé = (pr.) io, me
menà = (v.tr.) menare, accompagnare; menare, picchiare
mès = (agg.) mezzo
més = (n.m.) mese
mile = (num.) mille
miliardo = (num.) miliardo
miliù = (num.) milione
mòl = (agg.) molle
moscaröla = (n.m.) dispensa pensile con zanzariera
moségn = (n.m.) moccio
muruze = (n.f.pl.) lett.: morose, fidanzate; (spec. fras.): andà ~ = (v.in.) uscire con qualcuno (dell'altro sesso), (est.:) avere una relazione

N
naser = (v.i.) nascere
nèbia = (n.f.) nebbia
nèdra = (n.f.) anitra
néf = (n.f.) neve
negà = (v.i.) annegare; (v.tr.) negare
négher = (agg.) nero; (n.m.) nero
nigol = (n.m.) nuvola; (agg.) nuvoloso
nò = (avv.) no
no = (avv.) non
noanta = (num.) novanta; novantü = novantuno
nöf = (agg.) nuovo (femm.: nöa)
nöf = (num.) nove
nóter = (pr.) noi

O
ólta = (n.f.) volta: 'na ~ = una volta; volta, arco;
oltà = (v.in.)voltare
ónda = (n.f.) onda; de ónda = (avv.) veloce
öndès = (num.) undici
òt = (num.) otto
otanta = (num.) ottanta; otantü = ottantuno
otomana = (n.f.) divano
ozèl = (n.m.) uccello; (fam.) pene, uccello; polènta e ozèi: tipico piatto del bresciano

P
palmös = (n.m.) palmo
pasà = (v.tr., v.i.) passare
pasàt = (p.p. di passare); scorso: l’an ~ = l’anno scorso; appassito, non più maturo, andato a male: chèi pér lé i’è pasàcc
pè = (n.m.) piede
peerù = (n.m) peperone
pégher = (agg.) lento, pigro
pegora = (n.f.) pecora
pér = (n.m.) pero; pera (f.)
per = (prep.) per
perù = (n.m.) forchetta (f.)
pesèn = (agg.) piccolo
picinì = (agg.) piccolo, piccolino
piöer = (v.in.) piovere
pisà = (v.in.) pisciare
pò = (avv.) poi; ~ dòpo = (rafforz.) poi
pó = po' (uso simile all'omologo it.)
póc = poco (uso simile all'omologo it.)
polènta = (n.f.sing.) polenta; ~ e ozèi: tipico piatto del bresciano
póra = (n.f.) paura
prét = (n.m) prete
pucià (v.tr.) = spingere
pulmù = (n.m.) polmone
pultruna = (n.f.) poltrona

Q
qual = (avv.) quale
quant = (avv.) quando
quaranta = (num.) quaranta; quarantü = quarantuno
quater = (num.) quattro
quatórdes = (num.) quattordici
quindes = (num.) quindici

R
rabià (anche arabià) = (v.i.) arrabbiare; ~s = arrabbiarsi
ria = (n.f.) riva
rià = (v.in.) arrivare; riuscire
réf = (n.m.) refe, filo
rós = (agg.) rosso; (n.m.) rosso
ròs = (n.m) un sacco di: en ~ de pégore = un sacco di pecore
ròza = (agg.) rosa; (n.m.) rosa
ruinà = (v.tr.) rovinare

S
saàta = (n.f.) ciabatta (aperta davanti, cfr. söbra)
sbasà = (v.t.) abbassare; ~s = abbassarsi
sbüzà = (v.tr.) bucare
scagna = (n.f.) sedia
scalfarèt = (n.m.) calza fatta in casa (cfr. calsèt)
scöla = (n.f.) scuola
scorezà = (v.in.)(!) scoreggiare
scür = (agg.) scuro
sédes = (num.) sedici
sènt (anche sènto)= (num.) cento
sércol = (n.m.) cerchio
sés = (num.) sei
sesanta = (num.) sessanta; sesantü = sessantuno
sèt = (num.) sette
setanta = (num.) settanta; setantü = settantuno
setemana = (n.f.) settimana
sic = (num.) cinque
sina = (n.f.) scrofa
sintàs (zó) = (v.in.) sedersi
smargàgn = (n.m) catarro; sputo (di catarro)
smontà = (v.tr.) smontare; (v.in.) scendere da
sö = (avv.) su
söbra = (n.f.) ciabatta chiusa davanti (cfr. saàta)
söca = (n.f.) zucca
söla = (n.f.) suola
sòlit = (agg.) solito, de ~ (avv.)= di solito
spüdà = (v.in., v.tr.) sputare
spüt = (n.m.) sputo
stagn = (agg.) duro, resistente; (n.m.) stagno
straacà = (v.tr.) versar fuori, rovesciare; (v.i.) tracimare
strèt = (agg.) stretto
sul = (n.m.) sole; (agg.) solo
svelto = (agg.) veloce, svelto

T
tacà = (v.t., v.i.) comiciare; (v.t.) attaccare, incollare; ~ vià (v.t) = appendere
taià = (v.tr.) tagliare; (fig.) smettere, tagliare
talamora = (n.f.) ragnatela
tant (anche tat) = (agg., avv., pr.) tanto
taol = (n.m.) tavolo
tàola = (n.f.) tavola
tartaià = (v.in.) tartagliare, balbettare
tè = (n.) the
tè = (pr.) tu, te
tèner = (agg.) tenero: morbido, soffice
tèra = (n.f.) terra
terù = (n.m.)(off.!) terrone, persona dal Sud Italia; (agg.) del Sud Italia
tirà = (v.tr.) lanciare; tirare
tirabusù = (n.m) cavatappi
tóla = (n.f.) latta, bidone; (fig.) brutta figura
töt = (det.) tutto
trà = (v.tr.) sparare
tré = (num.) tre
trédes = (num.) tredici
trènta = (num.) trenta; trentü = trentuno
turna = (avv.) ancora, nuovamente, amò ~ = ancora una volta
turnà = (v.in) tornare, ritornare; ripetere un'azione: l'è ~t a sbaglià = ha sbagliato un'altra volta

U
Üs = (agg.) abituato
uzà = (v.t) urlare
uzmà = (v.tr.) (spec. neg.) apprezzare, trovare paicevole: el me uzma mia = non gli piaccio proprio

V
val = (n.f.) valle
vècc = (agg.) vecchio (femm.: vecia)
vègner = (v.in.) venire
vért = (agg.) verde; (n.m.) verde
vint = (num.) venti; ~ü = ventuno; ~i-dù/tré… = venti-due/tre…
völer = (v.tr.) volere

Z
zaài = (n.m.) cianfrusaglia
zalt = (agg.) giallo; (n.m.) giallo
zó = (avv.) giù
zuèn = (agg.) giovane; (n.m.) giovane
Nella trascrizione dei termini dialettali si sono usate le regole fonetiche definite per tutti i documenti di questo sito.
Tra parentesi sono riportate le descrizioni grammaticali e di utilizzo dei termini, abbreviate secondo il seguente schema:

agg. = aggettivo
art. = articolo
avv. = avverbio
cong. = congiunzione
det. = determinativo
escl. = esclamazione
est. = per estensione significa anche
fam. = familiare
fig. = figurato
n.f. = sostantivo maschile
n.m. = sostantivo femminile
off! = offensivo, da evitare
pl. = usato solo al plurale
pr. = pronome
prep. = preposizione
rafforz. = rafforzativo
sing. = usato solo al singolare
spec. = specialmente usato
v.in. = verbo intransitivo
v.tr. = verbo transitivo
! = molto volgare, da evitare
~ = sostituisce la parola definita
CLAY60
00martedì 27 marzo 2007 10:26
Zeman ha ciapà 'na brota! [SM=g27832]
MikFib
00martedì 27 marzo 2007 12:17
Vabbè era un modo come un altro per far sentire Gigi Cagni sempre più a casa sua...
Vero Zeman ?
zeman!
00martedì 27 marzo 2007 12:29
Re:

Scritto da: MikFib 27/03/2007 12.17
Vabbè era un modo come un altro per far sentire Gigi Cagni sempre più a casa sua...
Vero Zeman ?



beh era pe fa du risate, ma soprattutto un modo rendere omaggio al mister.....anche se lui parla un eccellente italiano....
dopo l'11 settembre "eravamo" tutti ammericani...ma dopo questa stagione [SM=g27828] .....
CLAY60
00martedì 27 marzo 2007 13:41
Giusto...giusto...mai avuto dubbi sulla tua salute psichica, ci mancherebbe. [SM=g27836]
(moka)
00mercoledì 28 marzo 2007 18:32
manca gnàri=ragazzi [SM=g27828] [SM=g27828]
CLAY60
00venerdì 30 marzo 2007 09:01
Cagni che loda Maestro Zeman in diretta TV per via delle lezioni di bresciano: Ora le ho viste proprio tutte! [SM=g27818]
dabustoarsizioxlempoli
00venerdì 30 marzo 2007 11:15
Re:

Scritto da: CLAY60 30/03/2007 9.01
Cagni che loda Maestro Zeman in diretta TV per via delle lezioni di bresciano: Ora le ho viste proprio tutte! [SM=g27818]



no aspetta.. è successo veramente?????
CLAY60
00venerdì 30 marzo 2007 12:11
Oh Yeaaaa! E noi che lo prendevamo in giro... [SM=g27819]
zeman!
00venerdì 30 marzo 2007 15:42
Re:

Scritto da: CLAY60 30/03/2007 9.01
Cagni che loda Maestro Zeman in diretta TV per via delle lezioni di bresciano: Ora le ho viste proprio tutte! [SM=g27818]



è troppo forte....
allora quasi quasi finisco il corso [SM=g27828]
non è bello lasciare le cose a metà [SM=g27828]
zeman!
00martedì 17 aprile 2007 09:07
lezione numero....3
Capitolo 2. Nomi e aggettivi.

Come l'italiano e le altre lingue neolatine il bresciano caratterizza i sostantivi in due generi - il maschile e il femminile - e gli aggettivi vanno declinati in accordo con il genere e il numero.

Nota, anche gli aggettivi di colore vanno declinati in genere e numero.
Mut (m.) --> 1 mut vert -- 2 mucc vercc
Pianta (f.) --> 1 pianta verda -- 2 piante verde

Capitolo 3. Gli articoli.
3.1 Artcioli definiti


................MASCHILE........ FEMMINILE
SINGOLARE.............el*.............la
PLURALE............. i...............le*


*Nota: si è seguita la convenzione di non accentare gli articoli, per rendere la scrittura meno pesante e per distinguere più facilmente l'articolo femminile dai lé pronome (lei) e avverbio (lì). Di norma comunque, questi sono pronunciati come èl [el] e lé [le].

3.1 Artcioli indefiniti
..................MASCHILE.............FEMMINILE

SINGOLARE..........en (un, ön).......... öna (una)

PLURALE...............dei.................Dele

In comune con alrti dialetti del nord, specialmente lombardi, il bresciano utilizza gli articoli anche davanti anomi propri, specie se femminili.
Che dizel el Gioàn? ..... Che cosa dice Giovanni?
La Giulia la sta mia bé....... Giulia non sta bene.


Capitolo 4. I plurali.

t --> cc
t --> cc

Capitolo 5. Pronomi e aggettivi.
5.1 Pronomi e aggettivi personali e possessivi.
Vengono qui riportate le tabelle con pronomi personali.

I pronomi personali, nella forma nominativa (soggetto) vengono sono sotto elencati con le corrispondenti forme italiane.

me > io

te > tu

lü > egli

le > ella

nóter/noalter/nó > noi (*)

vóter/voalter/vó > voi (*)

lur > essi

lure > esse

(*) Le prime due varianti sono di gran lunga più diffuse. Nel seguito del documento verrà utilizzata la prima forma, più concisa.

In effetti il dialetto bresciano non distingue tra forma soggetto (nominativo) e forma oggetto, come evidente dalla tabella sottostante, in cui viene anche presentata la forma possessiva.

Soggetto..............Oggetto.....................Possessivo

me.......................me........................me

te (**)..................te........................tò

lü.......................lu........................sò

le.......................le........................sò

nóter/noalter...........nóter/noalter..............nòs (*)

vóter/voalter...........vóter/voalter..............vòs (*)

lur.....................lur..................sò (sò de lur)

lure....................lure.................sò (sò de lure)

(*) Nòs e vòs, contrariamente agli altri possessivi, sono declinabili e si comportano come aggettivi ordinari:

nos, nòsa, nòscc (nòs), nòse

vos, vòsa, vòscc (vòs), vòse

(**) In alcune varianti geografiche può esistere la forma vocativa per la seconda singolare. Si veda per esempio il tö del lumezzanese.

5.2 Pronomi e aggettivi dimostrativi.

Soggetto.........Oggetto...............????..........Possessivo

chèsto...........chèsta...............chèscc..........chèste

chèl.............chèla.................chèi...........chèle


p.s. visto che si gioca contro l'atalanta, squadra di Bergamo, magari ridestare il bresciano......... [SM=g27828]




[Modificato da zeman! 17/04/2007 9.08]

CLAY60
00martedì 17 aprile 2007 09:34
Che dizel el Colantuono? Vieri sarà minga in panca doman? [SM=g27837]
SoloEmpoli
00mercoledì 18 aprile 2007 01:59
che spettacolo..
zeman!
00giovedì 19 aprile 2007 17:09
Lezione numero 4
con tutta quella gente che parlava bergamasco....per non confondersi, e captare nefaste inflessioni...

Capitolo 6. I verbi ausiliari.
Viene qui presentata la declinazione dei verbi ausiliari éser (essere) e iga (avere).


I verbi vengono declinati per le otto persone: corrispondenti alle sei “classiche”, con lo sdoppiamento nei due generi per la terza persona, che assume quattro forme (sing. m., sing. f., pl. m., pl. f.). La declinazione alla terza persona è immutata nelle quattro persone, per quanto riguarda la parte verbale stessa: ciò che distingue genere e numero è una particella pronominale. Per chiarezza, tuttavia, viene trascritta la declinazione dei verbi per tutte le persone. Nella tabella sotto vengono riportati gli otto pronomi personali con le corrispondenti forme italiane.

me - io (prima persona singolare)
te - tu (seconda persona singolare)
lü - egli (terza persona singolare maschile)
le - ella (terza persona singolare femminile – assente in italiano)
nóter - noi (prima persona plurale)
vóter - voi (seconda persona plurale)
lur - essi (terza persona plurale maschile)
lure - esse (terza persona plurale femminile – assente in italiano)

6.1 Il verbo ausiliare essere.

Indicativo Presente
me - só
te - ta sét
lü - l'è
le - l'è
nóter - sóm
vóter - sif
lur - i è
lure - i'è

Indicativo Imperfetto

me - sie
te - ta siet
lü - l'ia (era)
le - l'ia (era)
nóter - siem
vóter - sief
lur - i ia (era)
lure - i ia (era)

Indicativo Futuro semplice

me - saró
te - ta sarét
lü - el sarà
le - la sarà
nóter - saróm
vóter - sarìf
lur - i sarà
lure - le sarà

Congiuntivo Presente

che me - sapes (sies)
che te - ta sapes (sies)
che lü - el sapes (sies)
che le - la sapes (sies)
che nóter - sómes
che vóter - sapes
che lur - i sapes (sies)
che lure - le sapes (sies)

Congiuntivo Imperfetto

che me - födès (fös)
che te - ta födèset (föset)
che lü - el födès (fös)
che le - la födès (fös)
che nóter - födèsem (fösem)
che vóter - födèsef (fösef)
che lur - i födès (fös)
che lure - le födès (fös)

Condizionale Presente

me - sarès
te - ta sarèset
lü - el sarès
le - la sarès
nóter - sarèsem
vóter - sarèsef
lur - i sarès
lure - le sarès

6.2. Il verbo ausiliare avere.

Indicativo Presente

me - g'ó (gó)
te - ta gh'ét (ghét)
lü - el gh'a (ga)
le - la gh'a (ga)
nóter - gh'óm (góm)
vóter - gh'if (ghif)
lur - i gh'a (ga)
lure - le gh'a (ga)

Indicativo Imperfetto

me - gh'ie (ghie)
te - ta gh'iet (ghiet)
lü - el gh'ia (ghia)
le - la gh'ia (ghia)
nóter - gh'iem (ghiem)
vóter - gh'ief (ghief)
lur - i gh'ia (ghia)
lure - le gh'ia (ghia)

Indicativo Futuro

me - gh'aró (garó)
te - ta gh'arét (garét)
lü - el gh'arà (garà)
le - la gh'arà (garà)
nóter - gh'aróm (garóm)
vóter - gh'arìf (garìf)
lur - i gh'arà (garà)
lure - le gh'arà (garà)

Congiuntivo Presente

che me gh'abes (gabes)
che te ta gh'abes (gabes)
che lü el gh'abes (gabes)
che le la gh'abes (gabes)
che nóter gh'ómes (gabes)
che vóter gh'abef (gabes)
che lur i gh'abes (gabes)
che lure le gh'abes (gabes)

Congiuntivo Imperfetto

che me gh’ès (ghès)
che te ta gh’èset (ghèset)
che lü el gh’ès (ghès)
che le la gh’ès (ghès)
che nóter gh’èsem (ghèsem)
che vóter gh’èsef (ghèsef)
che lur i gh’ès (ghès)
che lure le gh’ès (ghès)

Condizionale Presente

me gh'arès (garès)
te ta gh'arèset (garèset)
lü el gh'arès (garès)
le la gh'arès (garès)
nóter gh'arèsem (garèsem)
vóter gh'arèsef (garèsef)
lur i gh'arès (garès)
lure le gh'arès (garès)


CLAY60
00giovedì 19 aprile 2007 17:56
Ta sèt un gran caàl, Zeman! [SM=g27811]
zeman!
00lunedì 7 maggio 2007 21:01
Capitolo 7. I verbi regolari.
7.1 La prima declinazione (verbi in -à).


Indicativo
Presente

me - cante
te - ta cantet
lü - el canta
le - la canta
nóter - cantóm
vóter - cantìf
lur - i canta
lure - le canta

Imperfetto
me - cantae
te - ta cantaet
lü - el cantaa
le - la cantaa
nóter - cantaem
vóter - cantaef
lur - i cantaa
lure - le cantaa

Futuro
me - cantaró
te - ta cantarét
lü - el cantarà
le - la cantarà
nóter - cantaróm
vóter - cantarìf
lur - i cantarà
lure - le cantarà

7.2. I verbi regolari: la seconda declinazione (verbi in -er (-ì)).

Indicativo
Presente

me - nase
te - ta naset
lü - el nas
le - la nas
nóter - nasóm
vóter - nasìf
lur - i nas
lure - le nas

Imperfetto
me - nasie
te - ta nasiet
lü - el nasia
le - la nasia
nóter - nasiem
vóter - nasief
lur - i nasia
lure - le nasia

Futuro
me - nasaró
te - ta nasarét
lü - el nasarà
le - la nasarà
nóter - nasaróm
vóter - nasarìf
lur - i nasarà
lure - le nasarà

7.3. I verbi regolari: la terza declinazione (verbi in -er (-ì)).
Indicativo
Presente

me - parte
te - ta partet
lü - el part
le - la part
nóter - partóm
vóter - partìf
lur - i part
lure - le part

Imperfetto
me - partie
te - ta partiet
lü - el partia
le - la partia
nóter - partiem
vóter - partief
lur i partia
lure - le partia

Futuro
me - part
te - ta part
lü - el part
le - la part
nóter - part
vóter - part
lur - i part
lure - le part

Alcune variazioni fonetiche: verbi che all’infinito hanno l’accento tonico su

è (per esempio sènter): nel declinare tali verbi è diventa i nelle forme verbali in cui la sillaba perde l’accento tonico, eccezion fatta per la prima persona singolare dell’indicativo presente.

ö (per esempio mörer): nel declinare tali verbi ö diventa ü nlle forme verbali in cui la sillaba perde l’accento tonico, eccezion fatta per la prima persona singolare dell’indicativo presente.

Alcune variazioni di radice: verbi che la cui radice finisce in es (cioè all’infinito hanno il finale in -éser (-ì)). La radice di questi verbi perde la parte finale es in molte forme verbali, per esempio nell’indicativo imperfetto e nell’indicativo presente, tranne la prima e seconda persona singolare. Ad esemplificazione viene di seguito riportata la tabella con la declinazione di patéser (patì), patire.

Presente
me - sènte
te - ta sèntet
lü - el sènt
le - la sènt
nóter - sentóm
vóter - sintìf
lur - i sènt
lure - le sènt

Imperfetto
me - sintie
te - ta sintiet
lü - el sintia
le - la sintia
nóter - sintiem
vóter - sintief
lur - i sintia
lure - le sintia

Indicativo
Presente

me - patése
te - ta patéset
lü - el patés
le - la patés
nóter - patóm
vóter - patìf
lur - i patés
lure - le patés

Imperfetto
me - patie
te - ta patiet
lü - el patia
le - la patia
nóter - patiem
vóter - patief
lur - i patia
lure - le patia

LE LEZIONI SONO FINITE [SM=g27828]
si ringraziano per la collaborazione i bresciani doc fmarco (autore di tutto) e il cpaolo....

CLAY60
00martedì 8 maggio 2007 14:07
LE LEZIONI SONO FINITE

L'era l'ora....un se ne potea piu'! Mi dispiace pe i'mister, ma pare ostrogoto, via... [SM=g27833]
lena1404
00martedì 8 maggio 2007 15:32
Le lezioni sono finite ok ....... ora iniziano gli esami vero zeman???? [SM=g27828] Ok chi si offre con me per sostenere la prima prova scritta??? [SM=g27828]
Ci comunichi data e ora della prova maestro!!! [SM=g27828]

[Modificato da lena1404 08/05/2007 15.33]

Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 22:49.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com