Scoperta sui granchi di sabbia

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Gianlucamare
00domenica 12 giugno 2016 08:50
Salve a tutti, domenica scorsa sono andato a pescare nella spiaggia di Lascari, uno spot in cui mi reco spesso per pescare, anche per la comodità per moglie e figlioletto al seguito. Mare calmo/poco mosso. Ho montato sulle due canne in mio possesso due paternoster con ami n.10 ed esca coreano, per ricercare qualche pesce di fondo e per cercare di prendere anche qualche leccia stella aggiungendo un pop up sul bracciolo più alto. Alla fine ho preso pettini, molte tracine (la zona è pienissima), sogliole e 3 belle lecce. In questo spot, spesso, gli ami si trovano puliti poiché la zona e pienissima di granchi di sabbia (a volte ritirando li ritrovi ancora attaccati agli ami fuori dall'acqua) e se ne vedono a bizzeffe sul fondo se hai la maschera mentre fai il bagno. Ogni tanto, tra un innesco e l'altro, facevo un bagno per cercare di trovare anche qualche polpo (in quella zona ci sono spesso sassi e sabbia e in questo misto, se si è fortunati e non c'è già stato già il "saccheggio" da parte delle barche, se ne possono trovare alcuni). Il fondale cambia sempre, grazie alle mareggiate e nella zona in cui cercavo il pregiato mollusco l'anno scorso e in cui erano presenti diversi scogli e sassi, domenica c'era invece solo sabbia. Portandomi maschera, pinne e tridente a mano ho però intravisto una breve serie di scogli e, ispezionandoli, ho effettivamente intravisto e pescato un bel polpo di 680 gr. Mettendo il polpo dentro un cestino porta pesci, quello rigido verde in ferro per intenderci, e continuando la mia esplorazione "sottomarina", ho notato una cosa particolare. Non so se i granchi erano attirati dalla vista del polpo ed erano consapevoli che non fosse più vivo (essendo predati dal cefalopode, dovevano forse scappare alla sola vista dei tentacoli) oppure percepivano in qualche modo l'odore di un possibile pasto, odore che fuoriusciva dalle carni ferite (oltre alle ferite del tridente ho soppresso subito il polpo, così come faccio per i pesci, con un coltello) ma questi "scalavano" letteralmente l'acqua dal fondo verso la superficie con un movimento continuo delle zampe, come se si "arrampicassero" in obliquo con il semplice movimento dei loro arti. Non appena si avvicinavano a pochi cm da me, ed un po' impaurito mi preparavo a subire qualche pizzicotto, riscendevano giù velocemente (forse per paura, non so). O forse poteva anche essere un atteggiamento "aggressivo" e di protezione della propria territorialità? Da ciò ho comunque dedotto che se i granchi sono capaci di emergere dal fondo fino alla superficie del mare, "nuotando" semplicemente senza nessun appiglio, nessuna delle nostre esche è protetta, nemmeno quelle che mettiamo sugli ami con pop up, così da tenerle staccate dal fondo ed evitare che i granchi facciano pranzi abbondanti e gratuiti [SM=g27828], cosa invece letta e riletta sui forum, sulle riviste, ecc., come rimedio per preservare l'integrità dei nostri inneschi dai famelici crostacei.
willard80
00giovedì 23 giugno 2016 21:08
Le esche flotterate le ho sempre trovate intatte, tanto mi basta [SM=g27827]

Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 06:12.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com