la base

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
dadiepiombo
00mercoledì 24 novembre 2004 12:41
Cominciamo a parlare di basi, secondo me molto importanti per ottenere un buon campo di battaglia. Mi capita spesso di vedere discreti scenari che però peccano proprio nella cura della base.
E' un po' come dipingere delle belle miniature e poi imbasettarle in qualche modo.

Tra l'altro la questione basi è la più delicata in quanto ha a che fare con il problema ingombro.

Personalmente ritengo che per il 15mm (o x scale più piccole) i quadrotti di masonite (fibbra di legno) testurizzati con sabbia siano la soluzione più economica e interessante. Consiglio però fogli alti almeno 6mm, altrimenti si imbarcano (soprattutto se fate i quadrotti più grandi di 30x30).

Per il 28mm forse il 40x40 è un po' meglio, ideale sarebbe il 60x60, ma qui serve un materiale che non si imbarca.

Il polistirolo è buono, leggero, ma lo trovo un po' fragile. Forse va rinforzato negli spigoli, qualche esperienza a riguardo?


GhiaCCioNoVe
00sabato 27 novembre 2004 09:36
Re:

Scritto da:
Il polistirolo è buono, leggero, ma lo trovo un po' fragile. Forse va rinforzato negli spigoli, qualche esperienza a riguardo?





Anni fa per una vecchia edizione di militalia, avevamo preparato
dei pannelli 40x40 in polistirolo, e per la precisione erano due sezioni di trincee (visto che era una battaglia della prima guerra mondiale,cè da dire che non è così facile da tagliare, e tende a perdere un sacco di "palline ;-)", quindi va rivestito su tutti e 4 i bordi, o con del cartoncino o del legno non troppo spesso, tale lavoro va fatto prima di texturizzare la superfice, per evitare poi delle fessurazioni sui lati, è inoltre consigliabile incollare sul fondo un foglio di carta...
bè i vantaggi sono:
pesano poco
costo..irrisorio
reperibilità...facile
e strano a dirsi non sono fragili(bordi esclusi)
svantaggi:
difficile da tagliare
i bordi se fatti in cartoncino tendono a non essere in squadra


non mi viene in mente altro

Saluti

Beppe
daniwar
00domenica 28 novembre 2004 11:03
Come unisci i vari "quadratoni" di polistirolo fra loro? Data la leggerezza, non c'è pericolo che si spostino durante il gioco? Inoltre di che spessore sono?

Daniele
dadiepiombo
00domenica 28 novembre 2004 13:08
poliuretano espanso
Trovo che un'ottima alternativa al polistirolo sia il poliuretano espanso ad alta densità. Solitamente lo si trova color giallo chiaro, a volte rosa o azzurro, nei negozi che trattano laterizi (è un isolante). Lo spessore varia da circa 2cm a 4cm (non escludo che esista di altri spessori) e viene venduto in pannelli di 120x60cm. Costa un po' di più del polistirolo, ma è sempre un prodotto economico.

Il vantaggio è che non è fatto di pallini e quindi si modella meglio (io lo uso soprattutto per le colline). L'ideale, anche per il polistirolo, sarebbe tagliarlo/lavorarlo con il coltello elettrico (quello che si scalda). Qualcuno lo usa abitualmente? In ferramenta non l'ho mai trovato, so che lo si può trovare nelle fiere di modellismo (ma non ho idea dei costi?)

Con il poliuretano ho realizzato una paio i basi di 3 pannelli ciascuno. Semplice copertura di sabbia per la testurizzazione (meglio usare differenti grane) e poi colori acrilici e dry brush.
Credo sia la base più semplice che si possa realizzare con i vantaggi del peso (pesa come il polistirolo).

Anche qui però gli spigoli sono il tallone d'Achille[SM=g27825]
sricatti
00martedì 30 novembre 2004 18:23
Basi in polistirolo
Dopo un lungo periodo di assenza da poco sono tornato al mondo del wargame e, dopo aver quasi finito di dipingere la mia prima armata, sto iniziando a pensare alle basi di gioco.
La mia prima idea è stata quella di utilizzare il polistirolo spesso 2 centimetri tagliato in quadrettoni da 30x30 cm. Questo perché, per cercare di far le cose belline, pensavo di scavare nel polistirolo il letto di fiumi, pozze, spiagge, trincee, ecc.
Per il taglio del polistirolo pensavo ad un archetto con filo caldo, che ho visto in vendita in internet tra i 5 e i 21 euro.
Non so se vanno bene anche per il polistirene. So di alcuni modellisti che si son fatti l'archetto da loro con trasformatori di grossa potenza e dei reostati per regolare la temperatura del filo, ma di sicuro io non voglio spingermi a tanto.
Per quel che la fragilità degli spigoli dei fogli del polistirolo, credo che utilizzando l'archetto il problema si riduca, perché nella zona del taglio il polistirolo sciogliendosi si compatta. Tutto da verificare, ovviamente.

I dubbi sull'utilizzare il polistirolo in questa maniera sono di tipo eminentemente pratico:
1) due centimetri di spessore sono tanti;
2) è più duttile una base su cui piazzare i fiumi e laghi a prorio piacimento, piuttosto che avere dei percorsi "costretti" dalle basi prefabbricate.
Per questo attualmente propendo più verso la realizzazione di basi più sottili ed "universali" sulle quali piazzare a piacimento i vari terreni, anche quelli teoricamente "scavati".

Certo che se dovessi preparare degli scenari da presentare ad una convention, in cui l'estetica diventa particolarmente importante, il polistirolo sarebbe di sicuro la mia prima scelta.
dadiepiombo
00martedì 30 novembre 2004 19:12
polistirolo
2 cm possono essere tanti, però il polistirolo viene venduto in fogli di diverrso spessore. Forse non è male usare quello 1 cm, utilizzando più fogli dove necessario. Però diventa utile una base e credo che la masonite sia l'ideale per il peso leggero.
Wazz
00mercoledì 1 dicembre 2004 10:14
Poliuretano espanso.
Ciao a tutti!
Secondo me il poliuretano è il materiale migliore.
Ho realizzato un primo tavolo (cm.120x180) per Flames of War che tengo a casa mia per giocare (lo si intravede qui: http://www.flamesofwar.it/0_FOTO/GER_Enry/index.htm ) e gli otto (...purtroppo avete letto bene!) tavoli che saranno utilizzati per il torneo di FoW del 5 dicembre a Milano.
Tutti questi tavoli non sono componibili, ma realizzati in pezzo unico incollando tra loro tre pannelli di spessore 4 cm.
Essendo il poliuretano "materiale per edilizia", ho chiesto al magazzino dove li ho acquistati cosa viene solitamente usato per incollarli. Mi hanno dato un prodotto apposito, si chiama "Adesivo P" e si utilizza come il cemento, è in polvere e bisogna miscelarlo con acqua. Opportunamente diluito l'ho utilizzato anche per texturizzare i pannelli. Ciò ne ha aumentato la resistenza, in quanto l'adesivo viene utilizzato anche per intonacare. L'unico problema deriva dal fatto che le confezioni sono da Kg.25, però il costo è molto contenuto (12 euro al sacco!)
Per tagliare i pannelli mi sono servito di un archetto a caldo, di quelli che si trovano in commercio. Ottimo, ma un autentico divora batterie! So di un sito spagnolo (legato al gioco del signore degli anelli) che dà le istruzioni per costruirsi un taglia polistirolo a corrente, nemmeno troppo complicato da realizzare, scelta suggeribile per associazioni o clubs.
Per scavare/scolpire il poliuretano ho utilizzato un mini saldatore a gas (si ricarica con la bomboletta degli accendini) che si può trovare presso quasi tutti i brico-center pr 7/8 euro. Una favola, e non è pericoloso in quanto il poliuretano è autoestinguente.
Infine acrilico, dry brush, ecc.ecc.

Per ora è tutto...

Ciao.
Walter


dadiepiombo
00mercoledì 1 dicembre 2004 12:24
saldatore
vorrei saperne di più su questo saldatore.
Riesci a fare anche lavori di fino? Voglio dire modellare una collina? Mi sembra di capire che tu lo sui per gli stessi scopi per cui uno usa il coltello a caldo (a proposito tu dove l'hai trovato?)
Wazz
00mercoledì 1 dicembre 2004 13:43
saldatori & colline...
Il saldatore in questione è grande +o- come un pennarello, e fa una fiamma (a seconda della regolazione) lunga 6/7 cm e di diam. 1 cm circa. E' nato per piccole saldature a stagno...
Non puoi fare lavori di fino, ma puoi scavare letti di fiume, buche di bombe, wadi in scenari desertici, ecc. Inoltre, se usato con leggerezza, è utile per movimentare i terreni, togliendo l'aspetto troppo levigato del poliuretano.
L'archetto a caldo l'ho trovato da Goblin Torino, è quello GW (si può dire?).
Per colline: intendi dei dolci declivi, tipo le dune del deserto? Se la risposta è sì, farle è un dramma!
Devi prima sgossare il poliretano il più possibile e devi poi lisciarlo con la cartavetro... se lo fai in casa e sei sposato rischi il divorzio! [SM=g27828]
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 06:22.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com