preparazione basette

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
giusy26
00sabato 3 ottobre 2009 11:15
ciao a tutti. sto finalmene arrivando in fondo al mio primo progetto per basic impetus (tardo crociati vs al-saladin) ben presto dovrò procedere all'imbasettamento delle miniature. tecnicamente come si fa?
come avrete capito è la prima volta. fisso prima i soldatini sulle basi e poi le coloro? cosa posso usare per renderle sceniche considerato che le battaglie avverranno nel deserto o quanto meno in terreni aridi. insomma ditemi come fate o fareste voi. per le basi sono orientato verso il legno (i soldatini sono plastica 1/72). grazie a tutti in anticipo
LotB
00sabato 3 ottobre 2009 19:45
Re:
giusy26, 03/10/2009 11.15:

ciao a tutti. sto finalmene arrivando in fondo al mio primo progetto per basic impetus (tardo crociati vs al-saladin) ben presto dovrò procedere all'imbasettamento delle miniature. tecnicamente come si fa?
come avrete capito è la prima volta. fisso prima i soldatini sulle basi e poi le coloro? cosa posso usare per renderle sceniche considerato che le battaglie avverranno nel deserto o quanto meno in terreni aridi. insomma ditemi come fate o fareste voi. per le basi sono orientato verso il legno (i soldatini sono plastica 1/72). grazie a tutti in anticipo



Ciao,
Noi utilizziamo miniature 28 mm, con una singola miniatura su una basetta, ma penso che la cosa funzioni anche se si mettono più miniature.
1.
Noi utilizziamo un foglio di legno compensato di 2 - 3 mm di spessore, dal quale poi con il seghetto del traforo ritagliamo le basette della misura che ci serve.
2.
incolliamo la miniatura sulla basetta con della colla biadesiva oppure con nastro biadesivo.
3.
prendiamo una bottiglia di acqua minerale da 1,5 litri - ovviamente vuota - e la tagliamo a circa 20-30 cm dal fondo, ottenendo così una specie di ciotola.
4.
dentro la ciotola prepariamo un impasto mescolando:
- un po' di colla vinavil
- un po' di stucco in polvere per muri (si trova nei negozi di colori o nelle ferramente, venduto in scatolette di cartone da 1 kg.)
- aggiungiamo acqua in misura tale da ottenere una poltiglia né troppo liquida né troppo densa; se è troppo liquida basta aggiungere un po' di altro stucco. Si gira ben bene come per fare la polenta con un cucchiaino da gelato
- con uno stecchino o una spatolina (tipo quella che si trova in certe confezioni della colla bicomponente) si splama la poltiglia sulla basetta di legno, ricoprendo anche le basette delle miniature (se le hanno).
- si lascia asciugare una mezza giornata, e quando lo stucco è solidificato lo si può:
a) dipingere il bordo della basetta del colore del tavolo sul quale si giocherà (verde o giallo-caki)
b) dipingere la parte superiore della basetta del colore che si vuole ottenere in base al tipo di "terreno" voluto
c) si può aggiungere un po' di erbetta sintetica o sabbietta (che si trovano nei negozi di modellismo), facendola aderire con una pennellata di vinavil sulla basetta prima di metterla.
Ed ecco le tue miniature imbasettate.
La cosa funziona anche con basette in plastica (tipo GW), ma lo stucco aderisce meno bene che sul legno.

Se ti servono altri chierimenti, chiedi pure.
Buon lavoro e buon divertimento,
[SM=g8149]
ciao
Sergio
Naran Team Torino
http://www.naran.it/




giusy26
00sabato 3 ottobre 2009 23:07
grazie Sergio proverò questo sistema, tra l'altro nel negozio dove compro le miniature ho visto la sabbia che dici e un pò mi ero già fatto un'idea su come fare ma la mistura vinavil stucco non la conoscevo. immagino che serva per dare una certa ruvidità alla basetta che altrimenti risulterebbe troppo liscia e regolare. alla prossima.

giusy, da siena
LotB
00domenica 4 ottobre 2009 14:45
Re:
giusy26, 03/10/2009 23.07:

grazie Sergio proverò questo sistema, tra l'altro nel negozio dove compro le miniature ho visto la sabbia che dici e un pò mi ero già fatto un'idea su come fare ma la mistura vinavil stucco non la conoscevo. immagino che serva per dare una certa ruvidità alla basetta che altrimenti risulterebbe troppo liscia e regolare. alla prossima.

giusy, da siena



Sì, esatto, serve a creare una superficie irregolare quale potrebbe essere quella del terreno sul quale si muove la miniatura (o le miniature, nel tuo caso). Inoltre serve a coprire e fissare bene le basette che sono scolpite assieme alle miniature alla sotto-basetta in legno (o plastica).
Mi ero dimenticato di dire che dopo che lo stucco è asciugato, bisogna rifiliare i bordi della basetta per togliere quello che potrebbe essere sbordato. Lo si fa con una limetta o col tagliabalsa. Se poi vuoi evitare di dover dipingere lo stucco, puoi già mescolare nella ciotola un po' di colore (ad esempio quello a tempera venduto in tubetti o colori ad acqua) assieme all'impasto, che così assumerà la colorazione voluta.
Ciao
[SM=g8320]
Sergio



dadiepiombo
00martedì 6 ottobre 2009 16:10
io faccio così
1) prendo le basi della Litko (in Italia le importa la Venexia) che sono perfette e belle
2) Incollo le minioature con l'attack sulla base (prima di incollare meglio provare come stanno)
3) Metto in alcuni unti della base un po' di vinavile e con un pennello a perdere (o uno stuzzicandente) ricopro tutta la base e anche (più o meno) i piedistalli delle miniature.
4) Immergo la base in una scatola dove ho sabbia di varia grana (diciamo abbastanza fine di base con parti più grosse). Volendo si può attaccare ahche quelche micro sassolino in questa fase. A volto suo briciole di sughero per questo scopo. EVITARE i sassolini tondi!!
5) lascio asciugare una giornata
6) rimuovo la sabbia in eccesso
7) passo il colore marrone (uso un color sughero della Vallejo) un po' diluito.
8) Una volta asciutto (meglio almeno mezza giornata) do' il dry brush con il buff della Vallejo.
9) incollo qua è la flock (erba in fibre) e micro cespuglietti
ogaredd
00martedì 6 ottobre 2009 21:47
Io uso lo stesso sistema di Lorenzo, più o meno, con la variante che ho trovato da Giacomo delle basette in PVC a misura unità di Impetus per i 15 mm. Ho poi trovato presso un Brico lo stesso materiale in fogli circa 30x50, che si possono tagliare alla misura desiderata con um taglierino, nel caso si voglia imbasettare una scenetta od un singolo 28 mm.
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 02:06.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com