scusate

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
peterpan67
00martedì 3 maggio 2005 09:25
ragazzi vi chiedo scusa se ultimamente non mi faccio molto sentire in forum ma sto progettando la mia nuova sump con vaschetta di riserva per acqua RO, e tra progetto misure e montaggio alla sera non mi resta molto tempo, abbiate un po di pazienza tempo di finirla e collaudarla e sarò di nuovo con voi
Jambè
00martedì 3 maggio 2005 12:34
ottimo peter............ e se nel frattempo ci farai qualche foto potremmo ricavarne un'articolo per il fai da te!!!!!!!!!
marvil
00martedì 3 maggio 2005 12:50
Se poi ci fai "copiareeee" [SM=x76555] [SM=x76555] [SM=x76555]
peterpan67
00martedì 3 maggio 2005 14:25
e come direbbe il RANZANI di MEDA vaaaaaaaaaaa beneeeeeeeeeee!!!!!!!!!
Jambè
00martedì 3 maggio 2005 18:44
ooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooook[SM=x76571]
ragem
00martedì 3 maggio 2005 22:52
Cerca di sbrigarti che abbiamo bisogno!!!!!![SM=x76552]
Zebrasoma1
00mercoledì 4 maggio 2005 19:22
Buon lavoro Giampietro!!! Poi voglio vederla a lavoro completato!! [SM=x76556] [SM=x76556]

Ciaoo! [SM=x76600]
Zebrasoma1
peterpan67
00giovedì 5 maggio 2005 15:30
ho finito di siliconarla ieri sera, ora tocca ad alcune messe a punto per metterla in funzone, e poi cominceranno a scattare in forum spiegazioni e foto, ancora un attimo di pazienza, e non prendetemi in giro quando vedrete le foto, tra me ed il silicone non scorre buon sangue
peterpan67
00venerdì 13 maggio 2005 01:12
ecco le foto

[Modificato da peterpan67 13/05/2005 1.12]

peterpan67
00venerdì 13 maggio 2005 01:13

peterpan67
00venerdì 13 maggio 2005 01:13

peterpan67
00venerdì 13 maggio 2005 01:13

peterpan67
00venerdì 13 maggio 2005 01:14

peterpan67
00venerdì 13 maggio 2005 01:15
come gia sapete in questi giorni ho portato a termine (progetto e montaggio) del mio nuovo refugium, a tal proposito voglio postare una semplice descrizione in modo che possa diventare utile a chi vorrebbe avventurarsi nel fai da te. Premettiamo già da subito che questo refugium è stato da me progettato perchè doveva rientrare nelle misure del mio mobile, anch’esso costruito in base alla vasca. Le misure infatti sono particolari, perchè lo spazio interno del mobile non è tantissimo, e sono stato costretto a puntare piu sull’altezza che sulla larghezza o lunghezza. Un po’ di storia: la realizzazione di questo non è altro che un aggiornamento del vecchio già in funzione, anche questo da me costruito, apportando alcune modifiche in modo da farlo diventare piu comodo nelle eventuali opere di manualità, le misure esterne sono 41X34X47,5H, per un netto di lt 62, non è il massimo di capacità (paragonato alla vasca) ma lo spazio disponibile è quello. Lo spessore dei vetri perimetrali è 5mm, mentre quelle dei separè sono 3mm, le misure sia dei vetri perimetrali che dei separè li vedete nei disegni postati. Spieghiamo un po’ la sua disposizione: la zona 1, è dove entra l’acqua della vasca tramite un tubo corrugato del diametro di 5cm, tale zona ha una dimensione di 7X7cm, è qui c’è la prima parte del sistema, l’acqua esce da quella zona dall’alto, in modo che quando l’acqua scende le parti piu pesanti di eventuali scarti rimangano sul fondo per decantazione, l’acqua poi passa nella zona 2, tale zona sarà sede delle pompe per il refrigeratore lampada UV-C e filtro a letto fluido, l’acqua dal basso poi passa nel piccolo settore 3 dove con uno scalino verranno alloggiate piccoli frammenti di roccia viva, che fungeranno da filtro biologico, di li poi passa nel settore 4, (corpo del refugium, li verrà alloggiato il miracle mud, per uno spessore di 4cm e verrà piantata la caulerpa), tale settore posizionato perpendicolarmente all’entrata del flusso di acqua permette il massimo contatto con il miracle e la caulerpa in modo da avere massimo assorbimento, di li poi passa dall’alto attraverso il settore 5, questo è un settore vuoto, servirà per contenere eventuali sacchetti di carbone o un eventuale filtro meccanico nel caso in cui necessiti di filtraggi meccanici veloci (non piu di 2/3 giorni di stazionamento), le dimensioni sono tali da poter usare le classiche spugne che si trovano nei negozi, inoltre l’acqua entra dall’altro ed esce sotto, in modo da semplificare la rimozione dei materiali filtranti e del filtrato, poi l’acqua passa nel settore 6 dove viene posizionata la pompa di mandata, all’interno del settore 6 oltre alla pompa di mandata verrà alloggiata una piccola pompa di ricircolo (400lt/h) che grazie ad un semplice raccordo pesca l’acqua e la ributta nel settore 1, questo perché in caso di blocco della pompa di mandata (visto che è collegata ad un sensore di troppo pieno nella vasca principale) il refugium non resti mai con l’acqua stagnante. Accorgimenti: le pompe di mandata e del refrigeratore sono collegate assieme, in modo che se una si blocca venga bloccata anche l’altra cosi la temperatura del refugium in caso di mancato circolo con la vasca principale non venga portata troppo bassa dal refrigeratore, cosi facendo anche in mia assenza dovesse succedere qualcosa tutto l’impianto riesce a gestirsi per alcuni giorni senza causare disastri, assieme alla vasca mi sono costruito anche la vaschetta di rabbocco evaporato, calcolata per le misure esatte del mobile, (totale litraggio 10lt), dentro ci sarà posizionata una piccola pompa ed un galleggiante, in modo da mantenere il livello del refugium costante ed io non dovrò giornalmente ripristinare l’acqua. Dimenticavo di dirvi, il costo totale dei vetri (flot) molati per benino e tagliati 42€, le due vasche sono state coperte da nastro adesivo nero, e i vetri laterali del settore 4 sono stati dipinti con del colore argento metallizzato in modo dal riflettere maggiormente la luce della lampada, è stata inoltre aggiunta una scala graduata sul frontale delle 2 vasche in modo da sapere sempre quanti litri sono presenti in quel momento,
se qualcuno necessitasse di informazioni piu precise non esiti a chiederle, risponderò con enorme piacere

Zebrasoma1
00venerdì 13 maggio 2005 19:11
Ciao Giampietro!!
Complimenti!!! Hai fatto le cose in grande!! [SM=x76556]

Ciaoo!
Zebrasoma1
ragem
00venerdì 13 maggio 2005 22:34
Non mi vorrei sbagliare ma un refrigeratore non dovrebbe mai lavorare con acqua ferma.
peterpan67
00domenica 15 maggio 2005 00:30
scusami alessandro, la mia dimenticanza, forse pensavo fosse ovvio, anche il refrigeratore è direttamente collegato alle 2 pompe
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 07:01.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com