00 08/12/2006 22:25

Il 6 dicembre, Terry Davis, Segretario Generale del Consiglio d'Europa ha pronunciato un discorso davanti all'assemblea del GRECO (GROUPE D'ETATS CONTRE LA CORRUPTION)*.
Il "Gruppo di Stati contro la Corruzione" si prefigge lo scopo di migliorare la capacita' dei suoi membri di combattere la corruzione attraverso un processo di mutua valutazione e di reciproca pressione. Lo scopo va raggiunto monitorando l'osservanza da parte dei singoli stati dei Principi Guida per la Lotta contro la Corruzione adottati dal Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa il 6 novembre 1997.
Gli stati membri accettano di sottoporsi a turno alle procedure di valutazione.
Terry Davis si e' detto lieto per la notizia che il 1 febbraio 2007 la Federazione Russa diventera' il 44esimo membro del gruppo, e ha dichiarato di nutrire grandi speranze che gli ultimi quattro stati che ancora non fanno parte della famiglia del GRECO vogliano seguirne l'esempio. Si tratta di Italia, Liechtenstein, Monaco, e San Marino.
Davis non ha specificato per quale motivo questi ultimi non abbiano ancora manifestato il desiderio di aderire.

Di seguito l'articolo dell'Osservatorio sulla Legalita' con le proposte di Terry Davis:



www.osservatoriosullalegalita.org/
NEW del 07 dicembre 2006
Consiglio Europa : no immunita' a funzionari e politici corrotti
di Gabriella Mira Marq

Meno immunita' ai politici, agli alti funzionari ed ai magistrati corrotti. E' quanto ha chiesto il segretario generale del Consiglio d'Europa Terry Davis.

Secondo Davis, che ha parlato ieri al gruppo degli Stati contro la corruzione (GRECO) - alla trentunesima seduta plenaria - quando i funzionari, i politici o i membri dell'ordinamento giudiziario si danno alla corruzione, i fondamenti stessi della democrazia sono in gioco.

In vista della giornata internazionale contro la corruzione, il 9 dicembre, Davis ha sostenuto le iniziative del GRECO per ridurre le immunita' godute da determinate categorie di funzionari pubblici elettivi e non ed ha detto che "portare i ministri, i parlamentari ed i funzionari ad alto livello davanti alla giustizia per arricchimento illecito ed altri rapporti d'affari corrotti come si vedono in alcuni dei nostri Stati membri rafforzera' la fiducia dei cittadini nelle istituzioni democratiche e nello stato di diritto".

Il gruppo GRECO ha individuato standard per il controllo degli sforzi anti-corruzione di un'ampia maggioranza di Stati membri del Consiglio d'Europa e secondo Davis dovrebbe ulteriormente espandere le sue attivita' e rafforzare la cooperazione con le Nazioni Unite e l'OCSE.

Le prossime attivita' del GRECO metteranno a fuoco i finanziamenti ai partiti politici. Il 1° febbraio 2007 anche la Russia entrera' a far parte del gruppo.

La convenzione ONU contro la corruzione, varata nel dicembre 2003 a Mérida, Messico, e' la misura più decisiva presa fino ad ora riguardo al tema in un processo iniziato negli anni 90, quando si e' deciso livello mondiale di smettere di accettare la corruzione come fatto inevitabile della vita e di cominciare invece ad identificarlo come uno degli impedimenti principali allo sviluppo che alla fine danneggia i piu' poveri del mondo.

Speciale corruzione

___________

NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org



*****************************************************************



* GRECO è un Accordo parziale allargato che comprende, attualmente, 43 membri (Albania, Andorra, Armenia, Austria, Azerbaigian, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Cipro, Croazia, Repubblica ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Islanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Moldavia, Repubblica del Montenegro, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Repubblica di Serbia, Repubblica slovacca, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, “ex Repubblica jugoslava di Macedonia”, Turchia, Ucraina, Regno Unito e Stati Uniti d’America). Il Gruppo valuta la conformità dei suoi membri riguardo le norme anti-corruzione del Consiglio d’Europa.



[Modificato da INES TABUSSO 08/12/2006 22.33]

INES TABUSSO